La mozzarella in carrozza è un piatto goloso e saporito, anche se sicuramente non è light, ma si sa, poche cose buone lo sono! Esistono diverse varianti per realizzare questa ricetta golosa, ecco alcuni trucchi e consigli per avere delle mozzarelle in carrozza croccanti fuori e filanti dentro.
Tempo: 20 min. |
Porzioni: 2 |
Difficoltà: bassa |
Costo: 2 euro persona |
Ecco cosa vi serve:
- 1 padella
- 1 tagliere
- 1 coltello
- 2 ciotole capienti
Ingredienti per 2 persone:
- 4 fette di pan carrè
- 250 gr di mozzarella
- 2 uova
- 50 ml di latte
- Farina oo
- Sale
- Olio di Mais per friggere
Quale vino abbinare: per piatti come questo vi consiglio un vino corposo in grado di ridurre la componente grassa del piatto. Ad esempio potete servire un San Giovese o un Nebbiolo.
Procedimento
Il modo migliore per ottenere una buona mozzarella in carrozza è partire da pane asciutto, per motivi di tempo e facilità di utilizza il pan carrè, la tradizione prevede invece che si utilizzi del pane casereccio dello spessore di 2 cm.
Per la mozzarella vi suggerisco di utilizzare una mozzarella di bufala, lasciata riposare in frigorifero un paio di giorni per diventare più soda. Taglatela a rondelle e poi fatele perdere l’acqua interna così che non la rilasci durante la cottura.
Se avete utilizzato il pan carrè tagliatelo ogni fetta a metà e inserite la mozzarella di bufala, ponendo attenzione che non sporga all’esterno.
Passate il “tramezzino” ottenuto all’interno di una pastella ottenuta con l’uovo e il latte.
Fate sgocciolare e passate il tramezzino nella farina, e poi di nuovo nella pastella e fate cuocere immediatamente in olio bollente (170°). Se volete una consistenza più casalinga potete utilizzare anche del pan grattato al posto della classica farina 00.
Fate rosolare la vostra mozzarella in carrozza da entrambi i lati fino ad ottenere una doratura perfetta. L’olio in cui friggere deve essere abbondante per tuffarvi la mozzarella.
La vostra mozzarella in carrozza è pronta!
Consigli per l’impiattamento: Servite calda su di un foglio di carta paglia così che possa assorbire l’eventuale olio in eccesso, ma se state friggendo alla giusta temperatura il risultato sarà asciutto. Visto che friggere richiede tempo e olio, vi consiglio di servire questa ricetta con delle melanzane panate o con altri fritti della tradizione italiana come gli arancini o i supplì.
Cosa ne pensi di questa ricetta? Hai altri consigli o suggerimenti d’aggiungere? Non ti resta che cucinarla e farmi sapere tutti i tuoi commenti!
Se questa ricetta vi è piaciuta non dimenticate di leggere le altre ricette e mettete “Mi Piace” sulla nostra pagina Facebook per ricevere le ricette che pubblichiamo giornalmente!