RICOTTA VEGANA

Ricotta vegana con latte di mandorle, per riaffacciarmi al blog con nuove proposte.

Bello ritrovarvi , anche se mi sono assentata per un po’… il piacere di sapere che ci siete comunque, mi rende consapevole che Il pensiero c’è e ne sono felice.

Ci sono cose che si eviterebbero volentieri ma purtroppo la vita non è fatta solo di cose che ci piacciono…anzi a volte sono più cose poco piacevoli e che ti portano un po’ fuori pista… importante rimettersi in carreggiata .

E allora imbrocco il binario del gusto e mi dirigo diritta verso le mete culinarie…fino al prossimo scambio .

Come prima fermata un luogo che conosco ma che riserva sempre tante sorprese…. cose nuove, leggere e vegane.

Qualche tempo fa’ mi sono dedicata alla preparazione di caciotte e ricotte con latte di pecora…e la soddisfazione è davvero tanta soprattutto quando assapori una cosa home made.

Ma è giusto soddisfare i gusti di tutti i coloro che ami e allora perché non cimentare nella preparazione di una ricotta vegana?

Il procedimento è molto più semplice rispetto alla tradizionale, il gusto è molto particolare e accostabile a molti alimenti. Semplicemente latte di mandorla e succo di limone e viene fuori la ricotta vegana.

Chi è curioso può provare…come ho fatto io…e fatemi sapere.

Fautrice di questo input è stata una delle mie amiche cesarine…Maria Cristina,

che ringrazio anche a nome di mia figlia Silvia, la vegana di casa.

Se anche voi seguite un regime vegano questa ricotta è una chicca che sicuramente soddisferà la vostra golosità.

Potrete cospargerla con cioccolato extrafondente, sciroppo d’agave o d’acero e ricoprirla con tutte le granelle del mondo.

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di riposo4 Ore
  • Tempo di cottura5 Minuti
  • Porzioni6
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana

Ingredienti

1 l latte di mandorle
cucchiai succo di limone (bio)
2 g sale fino (facoltativo)

Strumenti

1 Canovaccio
1 Pentola
1 Formina

Passaggi

PREPARAZIONE DELLA RICOTTA VEGANA

In una pentola da bordi alti mettete il latte di mandorle e portate ad ebollizione.

Abbassate la fiamma e versate il succo di limone, mescolando bene per amalgamarlo al meglio.

Proseguite nella cottura per altri 3 minuti, poi spegnete e lasciate riposare il composto coperto per circa 40 minuti, in modo che la cagliata affiori completamente.

Utilizzando una garza sterile ( o un canovaccio sottile e di cotone naturale) e una formina apposita ( io conservo quelle della ricotta normale, lavate e sterilizzate ovviamente) mettete a scolare la cagliata ( sopra una ciotola capiente in modo che resti un po’ rialzata).

Non serve un mestolo forato, basterà travasare tutto il composto poco alla volta e delicatamente.

Coprite il tutto e lasciatelo riposare per circa 3 ore a temperatura ambiente.

Dopo il tempo di riposo la ricotta avrà acquisito consistenza e sarà pronta per essere prelevata e messa in un recipiente chiuso da conservare in frigo.

ricotta vegana

CONSERVAZIONE

La ricotta vegana si conserva rigorosamente in frigo per max 2 giorni.

DOVE MI TROVI

Se ti piacciono le mie ricette puoi seguirmi su  Facebook  Pinterest  Instagram  Twitter  

/ 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Pubblicato da sweetcandymary

Roma... la mia città natale, origini calabresi e marchigiane, sapori e profumi che mi hanno sempre accompagnato hanno forgiato il mio modo di cucinare...passione, amore golosità...un peccato non peccare! Addetta alla ristorazione con predisposizione all'assaggio esagerato...chi di forchetta ferisce di forchetta perisce ;)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.