Un piatto che profuma di tradizione: la pasta al ragù di soia vegano è una versione 100% vegetale della ricetta classica col ragù di carne alla bolognese.
Il ragù vegano di soia vi sorprenderà per gusto e consistenza: è perfetto per accompagnare formato di pasta, per condire delle lasagne vegane (ottime anche col ragù veg di lenticchie) oppure da accompagnare con della polenta.
Il vantaggio? La ricetta del ragù di soia è davvero facile e velocissima.
L’ingrediente protagonista di questo ragù Plant based è il granulato di soia: basta reidratarlo una decina di minuti e insaporirlo con un buon soffritto di sedano, carota e cipolla: se avete bambini piccoli in svezzamento evitate di far soffriggere l’olio, piuttosto stufate il trito di odori con acqua e olio extravergine di oliva. Il risultato sarà un ragù di soia corposo e gustoso, impossibile non fare la scarpetta con del buon pane casereccio.
La pasta al ragù di soia vegano è un primo piatto ideale per chi segue una dieta vegana, un piatto inclusivo da servire ad una cena tra amici per accontentare le esigenze alimentari di tutti senza rinunciare al gusto e ai sapori della tradizione.
Non solo: potete servire la pasta al ragù vegan anche ai bimbi in svezzamento dai 6 mesi, la soia va benissimo. Usando pasta senza glutine, potrete servire la pasta con ragù vegetale anche a celiaci o sensibili al glutine.
Non vi resta che provare la ricetta della pasta al ragù vegano di soia e farmi sapere se è piaciuto a voi e alla vostra famiglia.
Alla prossima, Ivana.
SE VI È PIACIUTA QUESTA RICETTA, VI PIACERÀ ANCHE
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4Persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Con queste dosi otterrete 4 porzioni di pasta al ragù vegan di soia.
Ricetta Pasta Al Ragù Vegan Di Soia
Strumenti
Preparazione
Facile e pronto in 30 minuti.
COME FARE LA PASTA AL RAGÙ VEGANO DI SOIA
1. Reidrata il granulato di soia
Per prima cosa, metti il granulato di soia in una ciotola e coprilo con acqua. Lascialo in ammollo per circa 10 minuti, poi scolalo e strizzalo bene per eliminare l’acqua in eccesso.
2. Prepara il sugo
Trita finemente la cipolla, la carota e il sedano e falli rosolare in una padella con l’olio extravergine d’oliva per un paio di minuti. Se prepari il sugo per bimbi piccoli, evita il soffritto e fai appassire le verdure con un po’ d’acqua. Aggiungi il granulato di soia e fallo insaporire.
3. Cuoci il ragù
Versa la passata di pomodoro nella padella, aggiungi il sale (da omettere in caso di bimbi in svezzamento), copri e lascia cuocere a fuoco basso per 30 minuti, mescolando di tanto in tanto.
4. Cuoci la pasta e servi
Nel frattempo, cuoci la pasta, scolala e condiscila con il ragù di soia. Aggiungi del basilico se gradito.

Consigli
Il ragù vegetale di soia si conserva in frigorifero in un contenitore ermetico per 2-3 giorni. Per averlo sempre pronto, potete congelarlo in monoporzioni.
FAQ (Domande e Risposte)
Posso preparare il ragù vegano di soia in anticipo?
Certo, potete prepare il ragù di soia in anticipo e conservarlo in frigorifero fino all’occorrenza.
Dosi variate per porzioni