Ricco di sapore e genuino: il ragù di lenticchie vegano è un’alternativa vegetale e deliziosa al classico ragù di carne. È ideale per chi segue una dieta vegana o vuole ridurre il consumo di proteine animali senza rinunciare al gusto. È un ottimo modo per integrare in modo gustoso i legumi nella propria dieta.
Il ragù vegetale a base di lenticchie si prepara in un’ora con pochi ingredienti semplici e genuini: vi basterà preparare un trito di odori con carota, sedano e cipolla, unire le lenticchie, la passata di pomodoro, il basilico e lasciar cuocere a fiamma moderata.
Grazie alla sua versatilità, questo ragù è ideale per condire pasta, polenta, per preparare lasagne vegan, sformati o per essere gustato in accompagnamento a del buon pane. Potete anche utilizzarlo in sostituzione al ragù di carne per preparare la pasta al forno.
La ricetta del ragu di lenticchie è adatta a tutta la famiglia, anche ai bambini in svezzamento con le dovute accortezze: potete utilizzare lenticchie rosse decorticate ed offrirlo dunque sin dai 6 mesi, oppure usare le lenticchie marroni aspettando i 12 mesi e alternandole ai legumi decorticati.
Il ragù vegan di lenticchie è una di quelle ricette che ho rivisitato in chiave vegetale e che rappresentano un’alternativa vegana ai piatti tradizionali della cucina italiana: se volete stupire i vostri commensali, non potete non provare questo polpettone vegan a base di ceci e cavolfiore. Per un classico della domenica, vi consiglio le polpette di lenticchie al sugo. Infine, se volete un dolce vegan dal sapore tradizionale da portare in tavola per le feste, la torta di panettone vegana è ciò che fa al caso vostro.
Non vi resta che provare questo ragù vegan di lenticchie e farmi sapere se è piaciuto a voi e alla vostra famiglia!
Alla prossima, Ivana.
SE VI È PIACIUTA QUESTA RICETTA, VI PIACERÀ ANCHE
- Tempo di cottura1 Ora
- Porzioni4Persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Ricetta del Ragù Vegan di Lenticchie
Per il trito di odori
Il trito di odori che servirà per il “soffritto” vi avanzerà, per la ricetta occorreranno solo due cucchiai.
Strumenti
Preparazione
Facile e veloce con le foto passo passo.
COME FARE IL RAGÙ VEGAN DI LENTICCHIE
Per preparare il ragù di lenticchie, in una pentola versa due cucchiai del trito di odori composto da carote, cipolla e sedano. Unisci le lenticchie, un filo di olio extravergine di oliva e infine la passata di pomodoro. Aggiungi anche una fogliolina di basilico.
Fai cuocere il ragù vegan di lenticchie per un’ora a fiamma moderata. Utilizzalo per condire la pasta, accompagnare della polenta o servirlo sul pane.
Consigli
Potete congelare il ragù di lenticchie in porzioni e ricaldarlo al momento del bisogno.
FAQ (Domande e Risposte)
Posso usare le lenticchie in scatola?
Sì, sciacquatele bene sotto acqua corrente. Ridurrete così i tempi di cottura del ragù, poiché sono già precotte.
Dosi variate per porzioni