Facilissime e saporite: le polpette vegan di ceci al sugo sono un secondo piatto perfetto per tutta la famiglia, la versione 100% vegetale delle polpette di carne al sugo.
Le polpette di ceci si preparano con soli 4 ingredienti: ceci cotti, capperi, rosmarino e pomodori secchi. Vi basterà frullare tutto assieme per ottenere un composto a cui darete la forma di polpette.
Potete scegliere di cuocere le polpette vegan di ceci in tre modalità diverse: in friggitrice ad aria, al forno o anche in padella con un filo d’olio. Rimarranno croccanti fuori e morbidissime dentro.
Per renderle ancora più gustose, vi consiglio di farle cuocere gli ultimi minuti nel sugo di pomodoro, che insieme al basilico darà un tocco ancora più mediterraneo
Sono senza uova e senza glutine, perché non contengono pane o pan grattato, quindi ideali per chi segue una dieta vegana o ha esigenze alimentari specifiche. Le polpette di ceci sono adatte anche ai bimbi in svezzamento dai 6 mesi, avendo però l’accortezza di rimuovere le pellicine ai ceci e di omettere il sale.
Le polpette di ceci al sugo sono il piatto perfetto per un pranzo in famiglia o una cena con amici, soprattutto quando volete un piatto unico che metta d’accordo tutti: possono infatti diventare un ottimo condimento per gli spaghetti, reinterpretando i famosi spaghetti with meat balls in chiave completamente vegetale.
Quella delle polpette di ceci è una ricetta che parla di inclusione a tavola, perché non fa distinzioni: è gustosa per chi segue un’alimentazione vegetale, ma è capace di conquistare anche chi non è abituato ai piatti senza carne.
Se cercate un modo per integrare i legumi in modo gustoso nella vostra dieta o in quella dei vostri bimbi, vi consiglio di provare anche le polpette di lenticchie al sugo di pomodoro, anch’esse 100% plant-based.
Ottimi anche i burger di fagioli e pomodori secchi da servire con un contorno di verdure stagione per avere un secondo piatto completo ed equilibrato.
Non vi resta che provare la ricetta delle polpette di ceci al sugo e farmi sapere se è piaciuta a voi e alla vostra famiglia.
Alla prossima, Ivana.
SE VI È PIACIUTA QUESTA RICETTA, VI PIACERÀ ANCHE:

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni9Pezzi
- Metodo di cotturaFrittura ad ariaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Con queste dosi otterrete 9 polpette vegan di ceci, ma il numero di polpette dipenderà dalla dimensione di ciascuna.
Ricetta Polpette Vegan Di Ceci Al Sugo Senza Uova
Strumenti
Preparazione
Facili e veloci con le foto passo passo.
COME FARE LE POLPETTE VEGANE DI CECI AL SUGO SENZA UOVA
Nel mixer aggiungi i ceci cotti, i pomodori secchi, i capperi dissalati e il rosmarino. Frulla tutto fino a ottenere un composto omogeneo e lavorabile.

Preleva una piccola porzione di impasto con le mani e forma delle polpette.

Disponile nel cestello della friggitrice ad aria e cuocile a 180°C per circa 12-15 minuti, oppure in forno statico a 180°C per 20 minuti. Nel frattempo, in una padella aggiungi un filo d’olio e l’aglio, aggiungi la passata di pomodoro e il basilico.

Una volta cotte, adagia le polpette nel sugo e lasciale insaporire per qualche minuto. Guarnisci con qualche foglia di basilico fresco.

Consigli
Potete preparare le polpette vegan di ceci in anticipo e conservarle in frigorifero fino a 3 giorni. Oppure potete congelarle da crude e cuocerle direttamente al momento.
FAQ (Domande e Risposte)
Come posso regolare la consistenza delle polpette di ceci?
Potete regolare la consistenza delle polpette vegan di ceci usando del pane raffermo o del pangrattato.
Posso cuocere le polpette di ceci in padella?
Potete cuocere le polpette di ceci vegan in padella con un filo d’olio extravergine di oliva.
Dosi variate per porzioni