fbpx

GRANOLA SALATA

Sfiziosa e veloce: la granola salata è soluzione ideale per arricchire le tue zuppe. Se finora avete sentito parlare solo di granola con frutta secca dolce, è il momento di scoprire la mia ricetta della granola salata, un’alternativa sfiziosa e ricca di gusto perfetta per arricchire insalate, zuppe o semplicemente da sgranocchiare come snack sano. Si tratta di una deliziosa granola salata con fiocchi di avena e semi misti, un mix croccante e saporito, ricco di nutrienti e perfetto per aggiungere un tocco speciale ai vostri piatti.

La granola salata è un’ottima soluzione per chi cerca alternative croccanti e saporite senza ricorrere a snack industriali. Ricca di fibre, proteine e grassi buoni, questa ricetta permette di controllare gli ingredienti e di evitare zuccheri aggiunti, tipici delle versioni dolci. Inoltre, è personalizzabile: è possibile aggiungere spezie come curcuma e paprika, frutta secca, ed erbe aromatiche per creare ogni volta una variante diversa. Questa variante della granola è perfetta per vellutate come la vellutata di carote oppure l’insalata di fagioli

Preparare la granola salata con fiocchi di avena e semi misti è un’ottima idea per rendere più sfiziosi i tuoi pasti con un tocco nutriente e croccante. Facile da realizzare e personalizzare, diventerà presto un ingrediente indispensabile nella tua cucina. Utilizzando fiocchi di avena certificati senza glutine potrete ottenere una granola salata senza glutine perfetta anche per celiaci e intolleranti al glutine, così come potrete variare i cereali usando fiocchi di riso, grano saraceno o farro oppure un mix di fiocchi di cereali. I fiocchi di avena sono molto versatili per questo è perfetta per tante ricette come PANCAKE SENZA ZUCCHERO oppure i BISCOTTI VEGAN SENZA ZUCCHERO con Avena e Frutta Secca.

La granola salata non è adatta a bambini in svezzamento per la presenza dei semi e il loro rischio di aspirazione. Per capire quando iniziare lo svezzamento puoi leggere l’articolo come capire se il bambino è pronto e valutare qual è la differenza tra svezzamento tradizionale e autosvezzamento?

Ora non vi resta che leggere la ricetta, fatemi sapere se vi è piaciuta. Alla prossima, Ivana.

Se ti è piaciuta la granola salata, potrebbero interessarti anche:

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione5 Minuti
  • Tempo di cottura15 Minuti
  • Metodo di cotturaFornoFrittura ad aria
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

Con queste dosi otterrete un barattolo da circa 300 g di granola.

Ricetta Granola Salata

200 g fiocchi di avena (baby)
40 g olio extravergine di oliva
30 g semi di zucca
30 g semi di girasole
1 rametto rosmarino
q.b. sale fino

Strumenti

Passaggi

Facile e veloce con le foto passo passo.

COME FARE LA GRANOLA SALATA

In una ciotola unisci i fiocchi di avena, i semi di zucca, i semi di girasole e aggiungi l’olio extravergine di oliva.

Insaporisci con gli aghetti di rosmarino e un po’ di sale a piacere.

Mescola bene con un cucchiaio.

Versa il composto in una teglia foderata con carta forno o tappetino in silicone.

Procedi alla cottura in forno statico a 200° per circa 15 minuti, verificando la doratura della granola.

In alternativa puoi cuocere la granola salata in friggitrice ad aria adagiandola sul cestello con carta forno o teglia e procedere a 200° per circa 10 minuti verificando la cottura.

CONSIGLI

La granola salata è incredibilmente versatile e puoi utilizzarla in diversi modi:
Per arricchire le insalate: aggiunge croccantezza e sapore alle verdure fresche.
Come topping per zuppe e vellutate: perfetta per dare una nota croccante a piatti cremosi.
Come snack sano: ottima da gustare da sola, magari insieme a hummus o formaggi spalmabili.
Per arricchire yogurt salati: abbinala a yogurt greco e un filo d’olio per un aperitivo originale.

La granola salata si conserva bene in un barattolo ermetico per circa 3-4 settimane. Assicurati di riporla in un luogo asciutto e lontano dall’umidità per mantenerne la croccantezza.

granola salata per zuppe ricetta

FAQ (Domande e Risposte)

Posso usare semi di sesamo?

Si possono aggiungere i semi che più si preferiscono, una sola varietà oppure un mix di tutti i semi.

4,6 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.