GNOCCHI DI PATATE SENZA UOVA: Chi non conosce gli GNOCCHI DI PATATE? Una tra le ricette della cucina italiana diffusissima e apprezzata per la sua bontà e semplicità, oltre ad essere un piatto economico semplice e gustoso che piace molto anche ai bambini, difatti è tra i primi piatti che facciamo assaggiare ai nostri piccolini con un ottimo sughetto. Qui di seguito la ricetta perfetta per tutti i consigli per prepararli al meglio.
Ricetta che si presta benissimo che si può servire anche come piatto vegano o vegetariana senza latte e uova da condire come più ci piace.
vedi anche ricette con GNOCCHI
Con ragù di Salsiccia
Ricetta ALLA SORRENTINA gratinati al forno
Colorati di carnevale colorati
Al salmone e seppioline primo facile
Al pesto di zucchine ricetta facile e cremosa
Di ricotta ricetta base facile con e senza bimby
- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione1 Ora
- Tempo di riposo10 Minuti
- Tempo di cottura3 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- Energia 141,60 (Kcal)
- Carboidrati 31,81 (g) di cui Zuccheri 1,16 (g)
- Proteine 4,25 (g)
- Grassi 0,23 (g) di cui saturi 0,03 (g)di cui insaturi 0,04 (g)
- Fibre 2,54 (g)
- Sodio 84,12 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti per 500 gr di GNOCCHI DI PATATE SENZA UOVA
- 500 gpatate
- q.b.sale
- 100 gfarina 00
Preparazione
Peliamo le patate se sono grosse tagliamole in pezzi di 50-70 grammi ognuna. Il peso di ogni patata medio-piccola.
Laviamole e mettiamole in una casseruola coperte di acqua fredda , salata.
Portiamola a bollore e riduciamo la fiamma per 15 minuti fino a quando pungendo con una forchetta , sono tenere.
Non devono essere eccessivamente tenere senno iniziano ad assorbire acqua. Scoliamo e schiacciamole con uno schiacciapatate mettendole in una terrina, quando sono ancora calde.
Uniamo la farina e un po’ di sale, mescoliamo velocemente fino ad ottenere un panetto omogeneo.Sul piano di lavoro rotoliamo sotto le mani piccole parti di impasto e ricaviamo dei cordoncini di circa 2 centimetri.
Tagliamoli in pezzi di circa 3 centimetri scarsi. Premete questi pezzi uno alla volta tra una/due dita a metà lunghezza.
Oppure facendoli rotolare sui rebbi di una forchetta, premendo cercando di ricavare un incavo.. Una volta pronti possiamo cuocerli in abbondante acqua bollente.
Quando vengono a galla si possono scolare con una schiumarola, sgocciolando bene.Tempi di cottura 3 minuti.
Si possono condire con 4-6 cucchiai di parmigiano grattugiato e 100gr di burro fuso a parte in una casseruola.
Oppure con pomodoro o pesto.
Fatti con la forchetta e l’incavo al centro sono più gustosi perché raccolgono meglio il condimento.
Potete prepararli per due 2/3 h di anticipo lasciandoli su la spianatoia coperti da un canovaccio oppure congelarli : Per congelarli vi consiglio di farlo all’inizio lasciandoli su vassoi di plastica ben distanziati e poi passandoli nei sacchetti gelo, in modo che non si attacchino tra loro durante la congelazione.
La cottura degli gnocchi congelati è immediata non hanno bisogno di essere scongelati.