Pubblicità

Purea di pere cotte di produzione biologica

PUREA DI PERE

La purea di pere è davvero deliziosa. Molti hanno l’abitudine di prepararla con le mele ma, con le pere mature è anche da provare. Se poi ne avete di vostra produzione, quelle coltivate nel giardino allora il successo è più che garantito e la purea non potrà non riuscire bene in quanto, sono ancora più saporite e dolci. Le pere che vedete nella foto me le ha regalate un amica (purtroppo non ho un posto per coltivarle) e siccome a volte trascuro di mangiare la frutta in questo modo non le ho sprecate. Con il loro aspetto così invitante non meritavano certo di essere sprecate. Come “Cuoca che recupera” questa è la mia motivazione principale che desidero pertanto partecipare attraverso questo blog: far capire e inculcare sopratutto ai giovani, l’idea che: Il cibo non si getta.

Ad ogni modo tutto si ricicla.
  • DifficoltàFacile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni 4
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti

1 kg Pere (Mature)
3 cucchiai Zucchero
2 bicchieri Acqua
q.b. Cannella in polvere
q.b. Succo di limone

Strumenti

Passaverdure

Pubblicità

Preparazione

Lavare le pere mature privarle del torsolo e della buccia e tagliarle a pezzi grandi.  

Mettere a cuocere dunque a fuoco moderato in un tegame con due bicchieri di acqua fredda e lo zucchero. Calcolare circa una ventina di minuti da quando inizia a bollire.

Scolare quindi le pere e passare nel passaverdure.

Aggiungere infine alla purea di pere un cucchiaio di succo di limone e un pizzico di cannella.

Pubblicità

Far raffreddare la purea e gustare a temperatura ambiente o fredda. La purea di pere potrà essere conservata in frigorifero non oltre due giorni.

Purea di pere

Consiglio per la purea di pere: Non gettare l’acqua di cottura scolata che può essere aggiunta per diluire la purea e la si può bere come un succo. L’acqua di cottura è infatti una bevanda fresca e piacevole. Far raffreddare in frigorifero. Vieni inoltre a sbirciare sui miei social pinterest instagram twitter facebook

4,8 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da specialit

Se avete bisogno di ulteriori chiarimenti inerenti alle mie ricette sarò ben lieta di rispondere ai vostri commenti. Grazie per l'interesse.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.