Salmone al forno in crosta di patate, un secondo piatto di pesce molto scenografico e allo stesso tempo facile e veloce da realizzare, un piatto perfetto sempre, per un giorno speciale o per un pranzo informale.
Salmone e patate un abbinamento che piace sempre a tutti, un piatto delicato e saporito e anche ricco di sapore, le patate estremamente croccanti rendono ancora più speciale il filetto di salmone.
Un modo di proporre il pesce in maniera diversa e festosa, che attrae grandi e piccini, oltretutto un piatto molto comodo se si ha il filetto di salmone congelato.
Quando trovo il filetto di Salmone intero lo prendo sempre, anche se non devo consumarlo immediatamente, lo congelo e lo tengo per qualche occasione speciale. Trovo che il filetto di salmone intero sia più morbido rispetto ai piccoli tranci e dopo averlo cucinato si ha la comodità di poter decidere in autonomia la dimensione delle singole porzioni, evitando sprechi.
Per questa RICETTA trovi il VIDEO su Instagram, per restare aggiornato, storie e altre idee stuzzicanti seguimi su Facebook QUI e su Instagram QUI.
Prima di andare a vedere la ricetta passo passo del Salmone al forno in crosta di patate, vi lascio curiosare altre ricette che possono interessarvi!
- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzioni6/8 porzioni
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti Salmone al forno in crosta di patate
- Energia 255,68 (Kcal)
- Carboidrati 6,65 (g) di cui Zuccheri 1,24 (g)
- Proteine 18,39 (g)
- Grassi 17,58 (g) di cui saturi 4,08 (g)di cui insaturi 13,38 (g)
- Fibre 0,84 (g)
- Sodio 562,53 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 120 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Passo passo per Salmone al forno in crosta di patate
Per la realizzazione del Salmone al forno in crosta di patate per prima cosa devi preparare e marinare il Salmone.
Il filetto di salmone va controllato attentamente per eliminare le eventuali lische, palpando con i polpastrelli se senti dei puntini, estraili tirandoli fuori con una pinzetta.
A questo punto, tampona con carta assorbente, cospargi con due prese di sale e una spolverata di pepe, metti poca scorza di limone e un filo di olio, massaggia con le mani per qualche minuto, in questo modo il filetto di salmone prende bene tutti i sapori.
A questo punto occupati delle patate, tagliale sottilmente con un coltello o aiutandoti con una mandolina.
Lascia in ammollo le fette di patate in acqua fredda per eliminare un po’ di amido dopo immergile nella pentola con acqua calda leggermente salata.
Sbollentale per qualche minuto, non più di 5, sgocciola e mettile in un contenitore.
Condisci le patate con un filo di olio, una presa di sale, una spolverata di pepe e del prezzemolo tritato finemente. Mescola.
Ricopri il filetto di Salmone con le fette di patata disponendole in fila sovrapponendo le file leggermente, creando un effetto squame, bello da vedere ma soprattutto in questo modo le patate saranno molto croccanti.
Inforna il Salmone nel ripiano centrale a 200°C per 20 minuti in modalità statica, ma comunque fin quando le patate saranno dorate e croccanti!
Servi il tuo Salmone al forno in crosta di patate ben caldo, accompagnato da un’insalatina fresca e un ciuffo di maionese.
Alla prossima di Sapore di Arianna!
Conservazione:
Il salmone al forno in crosta di patate si può conservare in frigorifero per 24 ore in un contenitore ermetico.