Pubblicità

CROSTATA CON FROLLA ALLE MANDORLE E CONFETTURA

La CROSTATA CON FROLLA ALLE MANDORLE e confettura di ciliegie. Friabile, croccante e deliziosa dall’aroma intenso e dal gusto incredibile. È un dolce tipicamente consumato durante la colazione all’italiana, a merenda con una tazza di the ma anche un delizioso dessert. Una variante della mia solita pasta frolla classica con aggiunta di mandorle tritate. Questa deliziosa CROSTATA CON FROLLA ALLE MANDORLE l’ho creata per mio zio Antonio, lui è un vero e proprio “crostataro”, la crostata gli piace in tutte le salse ma quando ha assaporato il profumo delle mandorle si è letteralmente innamorato al primo morso! Vi lascio la ricettina, potrebbe piacervi anche: DOLCI PER LA COLAZIONE Crostata alla nutella. SBIZZARRITEVI AD IMPIASTRICCIARE!

  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di riposo30 Minuti
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Metodo di cotturaForno elettricoForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàPrimavera, EstateTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti

300 g farina
150 g zucchero
200 g mandorle
200 g burro
2 uova
1 tuorlo
Mezza bustina lievito in polvere per dolci
q.b. confettura di ciliegie
Pubblicità

Passaggi

Preparazione tradizionale

Tritate con un mixer le mandorle senza spellarle prima, leggermente grossolane.

Mescolate la farina e lo zucchero.

Unite le uova, il tuorlo, il burro, le mandorle tritate grossolanamente e il lievito, lavorate fino ad ottenere un impasto omogeneo.

Pubblicità

Lasciate riposare l’impasto in frigo per almeno 30 minuti.

Procedimento bimby

Tritate le mandorle e lavorate 9 sec. vel. 3, tenete da parte.

Aggiungete lo zucchero, le uova e il burro, 10 sec. a vel. 5.

Pubblicità

Unite la farina, le mandorle e il lievito, impastate 25 sec. a vel. 5.

Lavorate fino ad ottenere un impasto omogeneo.

Lasciate riposare l’impasto in frigo per almeno 30 minuti.

Pubblicità

Ultimate la ricetta

Stendere 3/4 della pasta frolla (3 mm circa) su una teglia.

Distribuite la confettura sulla frolla con l’aiuto di una spatola.

Con metà della frolla rimasta fate delle listarelle e disponetele sullo strato di confettura in modo da formare un disegno a rete.

Pubblicità

Con l’altra metà della frolla create delle roselline.

Poo stendete l’impasto e tagliate del cerchi.

Disponeteli in fila leggermente sovrapposti.

Pubblicità

Ora tagliateli a metà.

Infine avvolgeteli.

Allargate leggermente la rosellina e posizionatela sulla crostata.

Pubblicità

Cuocete in forno a 200° per 20 minuti circa, finchè non sarà dorata.

Sfornate, fate raffreddare e servite.

Abbinamento vino

Antonio consiglia PASSITO DI PANTELLERIA

Si può usare un’altro tipo di confettura?

Si, certo.

4,8 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da Rosina

Amo impiastricciare! sporco, pulisco, risporco e ripulisco.... ho due alleati in cucina: mio marito e il bimby!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.