Le CHIACCHIERE ALLA PANNA, croccanti e piene di bolle. Una ricettina che prevede solo pochi ingredienti, anzi solo due: la panna e la farina anche se io aggiungo un cucchiaio di zucchero e una fialetta di aroma al limone. Le CHIACCHIERE ALLA PANNA sono le preferite delle mie “amiche di vita”, loro che le chiacchiere le amano in tutti i sensi ahaha… ma quando si tratta di chiacchiere dolci e che si mangiano le preferiscono croccanti e se non ci sono tante bolle non sono soddisfatte, questa ricettina fa al caso loro. L’altra mattina dopo tanto tempo ci siamo organizzate, non ci vedevamo da tanto tempo e tante chiacchiere in arretrato, quindi ho preparato le chiacchiere, belle, croccanti e super bollose. Loro non sono molto di complimenti ma più di critiche, ma visto che sono “Amiche di vita” proprio perché siamo sempre insieme da quando avevamo 3 anni e ormai le conosco bene, so che se loro mangiano e stanno mute è perchè hanno gradito… ormai non mi aspetto complimenti ma quel silenzio mi da soddisfazione. Insomma povera me che preparo sempre tante ricettine per loro e poi devo pure interpretarle… Vi lascio la ricettina, potrebbe interessarvi anche Chiacchiere, Castagnole alla ricotta… SBIZZARRITEVI AD IMPIASTRICCIARE

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- CucinaItaliana
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Preparazione tradizionale dell’impasto
Su una spianatoia disponete la farina a fontana e unitevi al centro la panna e lo zucchero e la fialetta
aiutandovi con una forchetta fate incorporare la farina alla panna
continuate ad impastare con le mani
una volta formato un composto omogeneo mettetelo a riposare in frigo
Preparazione dell’impasto al bimby
Mettete nel boccale tutti gli ingredienti. 10 sec. vel. 3
continuate vel. 6 40 sec. fino ad ottenere un impasto omogeneo
asciate riposare l’impasto in frigo per almeno 30 minuti
ultimate la ricetta
riprendete l’impasto e dividetelo la palla in piccole parti e cominciate a stenderle una parte per volta con l’aiuto di un mattarello su una spianatoia con farina per non far attaccare la sfoglia oppure con la macchina per la pasta ricavando una sfoglia molto sottile 2/3mm circa
con la rotellina tagliate le sfoglie in rettangoli larghi 5/6 cm e lunghi 9/10 cm praticate dei tagli al centro nel senso della lunghezza
scaldate l’olio in una padella alta, piuttosto ampia, quando sarà abbastanza caldo abbassate la fiamma, fate la prova con la prima chiacchiera, fatele cuocere in modo omogeneo girandole spesso facendole leggermente dorare
quando saranno ben scolate e raffreddate cospargetele di zucchero a velo e servite