I gnocchetti alla sorrentina son un piatto ricco e appetitoso.
Preparati con dei gnocchetti di grano saraceno e conditi con melanzane, scamorza, sugo alla sorrentina e un pizzico di peperoncino.
Di facile preparazione sono ottimi da servire a pranzo.
Un piatto ricco di sapore, preparato con ingredienti genuini ed artigianali, tutti Italiani della mia ditta di fiducia, alla quale non posso proprio rinunciare, La Dispensa della Casalinga.
Il grano saraceno e’ una ottima fonte di fibre, magnesio, rame e manganese, consigliati per chi segue una dieta sportiva. Il sugo alla sorrentina e’ preparato con ingredienti di prima scelta, fusi tra loro. L’ olio extravergine di oliva e’ spremuto a freddo da un frantoio ubicato nelle colline di Garda e mantiene le proprieta’ delle olive del territorio. Il peperoncino piccante e’ un trito di peperoncini coltivati nel salentino immersi in un ottimo e genuino olio extravergine di oliva.
Ti consiglio anche
Sponsorizzato da La dispensa della Casalinga
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per la preparazione degli gnocchetti alla sorrentina
Strumenti
Passaggi per la preparazione degli gnocchetti alla sorrentina
Per preparare i buonissimi gnocchetti alla sorrentina iniziamo col pulire la melanzana, rimuovendo la buccia e sbucciando lo spicchio di aglio.
Quindi in un tagliere, con l’aiuto di un coltello, tagliamo a pezzi la melanzana e a parte la scamorza. Nel frattempo, riempiano una pentola con dell’ acqua e portiamo a bollore per poi salare con del sale grosso e cuocere gli gnocchetti seguendo il tempo di cottura indicato nella confezione.
Nel mentre, in una padella antiaderente, versiamo mezzo dito di olio extravergine di oliva e facciamo soffriggere l’aglio. Una volta rosolato, rimuoviamolo ed aggiungiamo la melanzana a pezzi e cuociamo per 5 minuti.
Poi aggiungiamo il sugo alla sorrentina e portiamo a cottura mescolando di tanto in tanto, a fuoco basso e con coperchio.
Terminata la cottura, aggiungiamo la scamorza tagliata precedentemente a pezzi, gli gnocchetti scolati, il peperoncino e il formaggio grattugiato. Mischiamo bene e finalmente serviamo… buon assaggio!
Conservazione e note
Gli gnocchetti alla sorrentina si conservano in frigo per due giorni. Prima di servire fare riscaldare in padella aggiungendo mezzo bicchiere di acqua.
Se ti piace la mia ricetta VALUTALA CLICCANDO TANTE STELLE e CONDIVIDILA nei tuoi social e TI ASPETTO su
Per rimanere sempre aggiornato sulle mie nuove ricette hai la possibilità’ di attivare le notifiche push del mio blog.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.