La Crema pasticcera è una preparazione base di tutta la pasticceria italiana e non solo. Viene impiegata in moltissime ricette e ne esistono diverse versioni, tutte buonissime e tutte validissime. La mia versione è con le uova intere, cotta a bagno-maria e si prepara in pochissimo tempo. Vellutata e dal sapore delicato è perfetta per farcire bignè, crostate di frutta, bombe alla crema, zuppa inglese e tutto ciò che la fantasia vi suggerisce. Se devo essere sincera, la crema pasticcera è la mia preferita in assoluto, la metterei ovunque, forse è anche per questo che nel blog troverete tante ricette a base di crema. Ma ora vediamo insieme come si prepara.

-
Difficoltà:
Bassa -
Preparazione:
15 minuti -
Cottura:
8 minuti -
Porzioni:
700 g di crema -
Costo:
Molto Basso
Ingredienti
-
500 ml Latte
-
2 Uova
-
125 g Zucchero
-
50 g Farina 00
-
1 pezzo di scorza di limone (non trattato)
Preparazione
-
Fate scaldare il latte con la buccia di limone e appena spunta il bollore spegnete.
Intanto mettete a bollire in una casseruola bassa dell’acqua, che vi servirà per la cottura della crema a bagno maria. In una pentola più piccola, unite le uova allo zucchero e mescolate con l’aiuto di una frusta (vi eviterà il formasi dei grumi), successivamente aggiungete la farina poca alla volta. Infine il latte caldo. Mescolate fino a rendere il composto liscio.
Ora trasferite il composto nella pentola con l’acqua ed eseguite la cottura a bagno maria, regolando il fuoco a fiamma bassa.
Girate continuamente fintantoché la crema si sarà rappresa. A questo punto togliete dal fuoco e fate raffreddare. Per evitare che si formi la patina sulla superficie della crema, durante il raffreddamento giratela ogni tanto con una frusta.
Quando sarà completamente fredda, potete utilizzare la crema pasticcera in tutte le preparazioni che preferite.
Note
Consiglio:
Potete preparare la crema pasticcera anche con il latte parzialmente scremato, mantenendo le stesse quantità degli altri ingredienti, in questo modo la renderete più leggera. E se siete intolleranti al latte, sostituitelo con del succo di frutta, è ottima con quello di ananas o di arancia. Inoltre potete profumarla, anziché con il limone, con una stecca di vaniglia, dei chicchi di caffè oppure con della scorza di arancia a seconda della preparazione che vi occorre.
Vi piacciono le mie ricette? Allora seguitemi sul vostro social network preferito! 🙂 Mi trovate su Instagram Pinterest Google+ Youtube Twitter o sulla mia pagina Facebook per non perdere nessuna novità!!