CATALANA DI GAMBERI CON MANGO E VERDURE – Scorrendo distrattamente la home di Facebook in un minuto di pausa tra una lavatrice e la pausa merenda, mi sono fermata su una gustosissima foto di un piatto davvero invitante preparato dalla mitica Benedetta Parodi (che a sua volta dice di aver imparato dal maestro Knam): una bella insalata fredda, colorata ed allegra che fa venire l’acquolina in bocca solo a guardarla!
Che la prepariate per una cena in famiglia o per un evento farà sempre un gran figurone!
In ciotoline monoporzione per un antipasto o un buffet, o come secondo/ contorno per un fresco pranzo estivo!
leggi anche:
Insalata Greca Ricetta perfetta per l’estate!
Insalata fredda di fagioli e tonno
- DifficoltàBassa
- CostoMedio
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo1 Ora
- Tempo di cottura3 Minuti
- Porzioniper 4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- Energia 201,39 (Kcal)
- Carboidrati 20,70 (g) di cui Zuccheri 17,22 (g)
- Proteine 18,00 (g)
- Grassi 6,40 (g) di cui saturi 1,06 (g)di cui insaturi 5,09 (g)
- Fibre 2,72 (g)
- Sodio 391,78 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 250 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti CATALANA DI GAMBERI CON MANGO E VERDURE
- 1cipolla rossa di Tropea
- 400 ggamberi sgusciati, surgelati
- q.b.pomodori (sia rossi che verdi da insalata)
- 2 costesedano
- 1mango
- q.b.basilico (fresco)
- 1lime
- olio di oliva
- 1 cucchiaioaceto di mele
Preparazione Catalana di Gamberi con mango e verdure
Io ho utilizzano per praticità dei gamberi già sgusciati e surgelati, ma se avete la possibilità di utilizzare quelli freschi ben venga!
Ho fatto scongelare i gamberi e li ho sbollentati per 3/4 minuti in una pentola con acqua e un pezzetto di buccia di limone.
Mentre i gamberi si raffreddavano ho preparato gli altri ingredienti:
pomodori tagliati in piccoli pezzi (ottimi i ciliegino o pachino, io ho messo anche quelli dell’orto)
sedano ben pulito, e affettato sottilmente
una cipolla rossa di tropea tagliata sottile con la mandolina
la polpa di un mango maturo ma sodo a cubetti.
Ho condito poi con foglie di basilico, sale e una citronette di olio di oliva, succo di lime scorza di Lime.
* la versione da cui ho preso ispirazione prevedeva di macerare la cipolla di tropea in aceto e poi sciacquarla. Io ho preferito omettere questo passaggio per lasciare un gusto più dolce, ho aggiunto solo alla fine un po’ di aceto di mele.
Note & Consigli
Se utilizzate gamberi freschi o comunque con il guscio (anche se surgelati) vi consiglio di pulirli prima, togliendo il carapace e il filino nero e successivamente sbollentarli velocemente.
Gustate subito questa freschissima insalata, al massimo entro 24 ore dalla preparazione.
BUON APPETITO DALLA CUCINA DI E’ QUASI MAGIA!!!! E per rimanere in contatto con noi Seguiteci su Facebook e su INSTAGRAM