Pasticciotti
La prima ricetta tipica del salento è quella dei dolcissimi pasticciotti……dolcetti in pasta frolla con ripieno di crema pasticcera!!!!
Vi auguro una dolce colazione!!!!!
Pitta di patate leccese
Non poteva mancare tra i miei pasticci salentini la pitta di patate leccese!! Una pietanza salata che io adoro e che mangerei tutti i giorni!!!!
Pizzi salentini
E siccome non c’è due senza tre, ecco a voi i famosissimi pizzi leccesi!!! Sono buonissimi anche ripieni!
Cotognata leccese
La cotognata leccese è una golosissima marmellata solida, che viene preparata in autunno ma si può consumare per tutto il resto dell’anno ed è molto più buona di qualsiasi marmellata di mele cotogne.
Taralli dolci leccesi
I taralli di patate dolci sono un dolce tipico del periodo di carnevale del leccese e che hanno come componente principale la cosiddetta patata “americana” perchè originaria dell’America Centrale, o patata dolce e chiamata in dialetto “patana”.
Zeppole di San Giuseppe
Le zeppole di San Giuseppe sono dei piccoli dolcetti graziosi e golosissimi che si preparano per tradizione il giorno di San Giuseppe in numerose regioni d’Italia. Io vi presento le zeppole di San Giuseppe che ho sempre mangiato da quando son piccola, e cioè quelle con la ricetta leccese.
Cuddhura dolce di Pasqua
La cuddhura è un classico della cucina salentina nel periodo di Pasqua. Esiste la versione salata che viene usata come pane il giorno di Pasqua e la versione dolce che è quella che vi presento qui. Le forme che vengono date alla cuddhura sono molteplici ma quelle più frequenti sono la “pupa” o bambola e “lu panaru”, cioè il cesto.
Ciao Pam, sono Roberto… i mie complimenti hai fatto un bellisimo blog, ma soprattutto BUONOOOO.
PS: se vuoi provare nuove ricette io mi offro come tester 🙂
Saluti a presto
Ciao
Ciao Roberto, grazie mille!!! Troppo gentile!! Non preoccuparti, tu sei tra i miei migliori tester o come vi chiamo io “dolci caviette”!!!!Grazie ancora!!! A presto!