Pubblicità

Sardenaira

La sardenaira è una focaccia tipica della Liguria, in particolare della città di Sanremo: una gustosa pizza rossa (senza formaggio) con pomodoro, acciughe, olive, capperi e aglio, “parente” stretta della pissaladière nizzarda. Semplicissima da preparare, è perfetta per una cena rustica o da servire come spuntino, soffice ma croccante alla base, ricca di gusto grazie ai saporiti ingredienti che la farciscono. Provatela anche voi, vi stupirà per quanto è buona!

Ecco altre ricette che potrebbero interessarvi:

sardenaira
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di riposo3 Ore
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni1 teglia
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaRegionale Italiana
Pubblicità

Ingredienti

Per l’impasto

350 g farina 0 (o farina per pizza)
4 g lievito di birra disidratato (o 35 g pasta madre disidratata)
200 g acqua
35 g olio extravergine d’oliva
3 g sale fino

Per farcire

300 g polpa di pomodoro (o pomodori pelati)
9 filetti acciughe sott’olio
1 cucchiaio capperi sotto sale
2 cucchiai olive taggiasche
4 spicchi aglio
olio extravergine d’oliva
sale
origano
191,65 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 191,65 (Kcal)
  • Carboidrati 32,43 (g) di cui Zuccheri 0,78 (g)
  • Proteine 6,31 (g)
  • Grassi 5,06 (g) di cui saturi 0,75 (g)di cui insaturi 0,69 (g)
  • Fibre 1,90 (g)
  • Sodio 295,92 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 90 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti

Teglia da forno o leccarda
Planetaria
Ciotola
Pubblicità

Preparazione

Mettete nella ciotola della planetaria la farina e il lievito.

Versate a filo l’olio e l’acqua, poco alla volta, miscelando con il gancio per impastare.

Quando si sarà formata una palla, unite il sale e impastate a velocità media per qualche minuto.

Dovreste ottenere un impasto omogeneo e liscio, non appiccicoso (1).

Coprite la ciotola con della pellicola e lasciate lievitare in luogo riparato per circa 2 ore, o comunque finché la palla sarà più che raddoppiata di volume (2).

Al termine, ungete bene una teglia ampia da forno e disponetevi l’impasto stendendolo con le mani (3).

Fate lievitare di nuovo, sempre al riparo da sbalzi di temperatura, per un’altra ora circa.

Pubblicità

Nel frattempo, miscelate in una ciotolina la polpa di pomodoro con un filo di olio, un pizzico di sale e una manciata di origano.

Sciacquate i capperi per eliminare il sale e strizzateli. Sgocciolate le olive e i filetti d’acciuga dall’olio in eccesso.

Terminata la lievitazione, ricoprite la superficie della focaccia con la salsa di pomodoro. Distribuitevi poi le acciughe, i capperi e le olive. Infine, aggiungete 3-4 spicchi d’aglio (4), senza togliere la buccia (altrimenti potrebbero bruciarsi).

Mettete la sardenaira in forno caldo a 220°, sistemandola sul ripiano più in basso.

Fatela cuocere per circa 20 minuti, o comunque finché la base sarà asciutta e croccante.

Valutate sempre tempi e modalità di cottura in base alle caratteristiche del vostro forno.

Pubblicità

La sardenaira è pronta, servitela tiepida, tagliata a tranci. Se ve ne avanza, è ottima anche il giorno dopo, riscaldata in forno.

focaccia di Sanremo

Consigli e note

Potete utilizzare acciughe sott’olio o sotto sale, purché siano abbastanza grandi e di buona qualità.

Per questa ricetta, ho utilizzato un mix di farina Caputo Nuvola e Pizzeria. Va comunque bene una farina tipo 0 o 00, adatta per pizze e focacce. In ogni caso, aggiungete l’acqua gradualmente, perché l’assorbimento varia a seconda della farina e delle condizioni ambientali.

Potete anche impastare a mano, in una ciotola o sul piano di lavoro.

Se volete continuare a seguirmi

Mi trovate su Facebook, Instagram e Pinterest!
Per ricevere gratuitamente la ricetta del giorno, potete iscrivervi al mio canale Telegram.
Se vi piacciono le ricette e volete supportare il mio lavoro, potete offrirmi un caffè su Ko-fi.
In questo contenuto sono presenti link sponsorizzati di affiliazione.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.

4,9 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da pelledipollo

Mi chiamo Anna, amo sperimentare ricette sempre nuove, che abbiano ingredienti semplici ed economici. I miei piatti sono leggeri e veloci da realizzare, adatti a chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare al gusto e alla soddisfazione della cucina fatta in casa!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.