Pubblicità

Ceci in umido

Ceci in umido, semplicissimi e gustosi, cotti in tegame con salsa di pomodoro, aglio, rosmarino e qualche cubetto di guanciale (o pancetta). Un’idea veloce e appetitosa, perfetta per quando avete poco tempo e pochi ingredienti in dispensa… potete servire i ceci come contorno sostanzioso ma anche come piatto unico, accompagnandoli a crostoni o bruschette. Con il loro saporito sughetto, andranno bene persino per condire la pasta… provate questa facile ricetta, e fatemi sapere cosa ne pensate!

Ecco altre idee gustose con i ceci:

ceci in umido
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni2-3
  • Metodo di cotturaFornello
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti

230 g ceci in scatola
150 g polpa di pomodoro
40 g guanciale (o pancetta, a piacere)
1 spicchio aglio
1 pizzico peperoncino (a piacere)
1 rametto rosmarino (o timo, origano)
olio extravergine d’oliva
sale
215,34 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 215,34 (Kcal)
  • Carboidrati 15,25 (g) di cui Zuccheri 0,83 (g)
  • Proteine 7,10 (g)
  • Grassi 13,62 (g) di cui saturi 3,85 (g)di cui insaturi 5,93 (g)
  • Fibre 5,41 (g)
  • Sodio 402,99 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 150 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti

Tegame
Colino
Tagliere
Pubblicità

Preparazione

Tagliate il guanciale (o la pancetta) a piccoli cubetti e mettetelo in un tegame.

Sbucciate l’aglio e aggiungetelo. Se vi piace, potete anche tritarlo o schiacciarlo.

Versate un filo di olio e unite un pizzico di peperoncino, a piacere.

Fate soffriggere per un minuto o due, poi aggiungete i ceci, dopo averli scolati dal loro liquido.

Mescolate, lasciate insaporire pochi istanti, eliminate l’aglio (se lo avevate messo intero) e aggiungete la polpa di pomodoro.

Regolate di sale e fate cuocere a fiamma medio-bassa per 10-15 minuti, o comunque finché il sughetto si sarà ristretto leggermente.

Pubblicità

Al termine, profumate con del rosmarino tritato, o con qualche fogliolina di origano o timo.

I ceci in umido sono pronti, ottimi come contorno o da servire sui crostini di pane.

ceci al pomodoro in tegame

Consigli e varianti

Potete sostituire il guanciale con pancetta, lardo, speck, oppure omettere del tutto i salumi.

Regolate la quantità di pomodoro in base ai vostri gusti. Al posto della polpa, potete usare la passata o i pelati.

Potete utilizzare un pezzetto di cipolla al posto dell’aglio.

I ceci in umido sono ottimi anche per condire la pasta.

Se volete continuare a seguirmi

Mi trovate su Facebook, Instagram e Pinterest!
Per ricevere gratuitamente la ricetta del giorno, potete iscrivervi al mio canale Telegram.
Se vi piacciono le ricette e volete supportare il mio lavoro, potete offrirmi un caffè su Ko-fi.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da pelledipollo

Mi chiamo Anna, amo sperimentare ricette sempre nuove, che abbiano ingredienti semplici ed economici. I miei piatti sono leggeri e veloci da realizzare, adatti a chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare al gusto e alla soddisfazione della cucina fatta in casa!