Il polpo alla galiziana (pulpo a la gallega) è un piatto spagnolo (tipico della regione della Galizia) molto semplice nella preparazione, ma davvero gustosissimo. Solitamente viene servito come “tapa”, come stuzzichino, ma è ottimo anche come secondo, in porzioni più abbondanti. Il suo sapore particolare è dato dal pimento, una spezia che consiste in paprika affumicata, la stessa che viene utilizzata nella preparazione del chorizo. Non è difficile da reperire, vi consiglio di non sostituirla con altre spezie perché la ricetta perderebbe il suo caratteristico aroma affumicato leggermente piccante. Nella mia versione del polpo alla gallega, ho cotto il polpo nella slow cooker, in questo modo a mio parere mantiene meglio il suo sapore… in alternativa potete comunque lessarlo nella maniera classica, in fondo al procedimento trovate le indicazioni precise. Non vi resta che procurarvi un bel polpo, e realizzare questa sfiziosissima ricetta!
- DifficoltàBassa
- CostoMedio
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura3 Ore
- Porzioni3-4
- Metodo di cotturaAltro
- CucinaSpagnola
- Energia 212,03 (Kcal)
- Carboidrati 20,53 (g) di cui Zuccheri 3,64 (g)
- Proteine 23,28 (g)
- Grassi 4,45 (g) di cui saturi 1,20 (g)di cui insaturi 1,24 (g)
- Fibre 2,18 (g)
- Sodio 103,14 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 200 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti
- 1 kgpolpo
- 450 gpatate
- 1cipolla
- 1 fogliaalloro
- 1 cucchiainopimento (paprika affumicata)
- prezzemolo
- olio extravergine d’oliva
- sale
Strumenti
- Slow cooker
- Pentola
- Vassoio
Preparazione
Sciacquate bene il polpo ed eliminate gli occhi e il rostro. Suddividetelo in 3-4 parti.
Disponetelo nella slow cooker, unta con poco olio.
Aggiungete la cipolla tagliata a pezzi grandi, l’alloro e circa mezzo bicchiere di acqua. A piacere, potete mettere anche una o due bacche di ginepro.
Accendete la pentola su “high” e fate cuocere per circa 3 ore, o comunque finché i tentacoli saranno teneri (inserite uno stecchino per controllare).
Quando il polpo sarà quasi pronto, lessate le patate in acqua salata, poi sbucciatele e tagliatele a fette.
Per velocizzare, potete cuocerle al microonde, dopo averle pelate.
A fine cottura, scolate il polpo dal suo liquido e tagliatelo a pezzetti.
Mettetelo in una ciotola e conditelo con sale, olio extravergine, pimento e prezzemolo.
Disponete le patate a fette su un vassoio o su un tagliere e aggiungete un pizzico di sale.
Distribuiteci sopra il polpo a pezzetti e versate il superficie un giro (generoso) di extravergine.
Il polpo alla gallega è pronto, servitelo a tavola mentre è ancora tiepido… buon appetito!
Note e consigli:
Se non avete la slow cooker, lessate il polpo in acqua bollente, sempre con cipolla e alloro, per circa 50 minuti, o comunque finché sarà tenero.
Se non trovate il pimento (paprika affumicata), potete miscelare un po’ di paprika dolce e piccante… il profumo non sarà lo stesso ma il piatto sarà comunque gustoso.
Se volete continuare a seguirmi
Mi trovate su Facebook, Instagram e Pinterest!
Per ricevere gratuitamente la ricetta del giorno, potete iscrivervi al mio canale Telegram.
In questo contenuto sono presenti link sponsorizzati di affiliazione.
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.