Un primo piatto gustosissimo, ottimo anche per le occasioni di festa… la pasta al sugo di polpo è molto semplice da realizzare, vi occorrerà solo un po’ di tempo per la cottura, perché il polpo non viene pre-lessato. In questo caso ho scelto i paccheri, ma va bene qualsiasi formato di pasta di semola purché di buona qualità, per poter terminare la cottura nel condimento. Provate questa facile e saporita ricetta, e fatemi sapere!

- DifficoltàBassa
- CostoMedio
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura50 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 350 gpasta
- 600 gpolpo
- 1carota
- 1 costasedano
- 2 spicchiaglio
- 1 fogliaalloro
- 200 gpomodori pelati
- Mezzo bicchierevino rosso (o bianco)
- 1 pizzicopeperoncino
- 1 ciuffoprezzemolo
- olio extravergine d’oliva
- sale
Strumenti
- Tegame
- Pentola
Preparazione
Lavate bene il polpo, poi tagliatelo a piccoli pezzetti. Solitamente io acquisto un polpo decongelato già pulito, ma va benissimo anche il polpo fresco.
Schiacciate l’aglio e mettetelo in un tegame ampio con un filo di olio extravergine e un pizzico di peperoncino.
Fate soffriggere qualche secondo, poi unite il polpo. Rosolatelo a fiamma vivace per pochi minuti, e sfumate con il vino rosso.
Tritate la carota e il sedano, aggiungeteli al sugo, poi unite anche l’alloro e i pelati.
Quando il sugo avrà ripreso il bollore, abbassate la fiamma al minimo, mettete il coperchio e fate cuocere finché il polpo sarà tenero, mescolando di tanto in tanto.
Occorreranno dai 30 ai 60 minuti di cottura, a seconda della pezzatura del polpo e della grandezza dei bocconcini.
Potete utilizzare una forchetta o uno stecchino per verificare che sia tenero.
A fine cottura, aggiungete una manciata di prezzemolo e regolate di sale (tenete presente che il brodo rilasciato dal polpo è di per sé abbastanza salato).
Lessate la pasta in acqua salata bollente, scolatela al dente (io l’ho tolta a 2/3 del tempo indicato), poi versatela nel tegame con il sugo.
Portate la pasta a cottura per i minuti necessari, aggiungendo un po’ della sua acqua, e mescolando con un cucchiaio.
La pasta al sugo di polpo è pronta, distribuitela nei piatti e portatela subito a tavola… buon appetito!
Note: il sugo può essere utilizzato anche da solo, su crostoni di pane o con della polenta. Per la cottura, vi consiglio di usare un tegame di coccio se l’avete, oppure uno in ghisa o alluminio pesante.
Provate anche gli Spaghetti al sugo di moscardini, gustosissimi e semplici da preparare!
Se vi piacciono le mie ricette, seguitemi su Facebook, o su Pinterest!