Panzerotti al forno ripieni con pomodoro e provola, un’idea sfiziosa e semplicissima da servire con gli antipasti o in un buffet di aperitivi. Facili da preparare, con un impasto veloce che non ha bisogno di lievitazione, più leggeri perché cotti al forno… piaceranno a tutta la famiglia e ai vostri ospiti! Li potete realizzare in pochi minuti e personalizzare il ripieno a piacere, con salumi, formaggi o verdure. Provateli anche voi, e fatemi sapere cosa ne pensate!

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni8 panzerotti
- Metodo di cotturaForno
- Energia 144,98 (Kcal)
- Carboidrati 24,59 (g) di cui Zuccheri 0,53 (g)
- Proteine 4,84 (g)
- Grassi 3,93 (g) di cui saturi 1,49 (g)di cui insaturi 1,03 (g)
- Fibre 4,27 (g)
- Sodio 248,89 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 51 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti
Per l’impasto
- 250 gfarina (00 o tipo 1)
- 110 gacqua
- 30 glatte
- 4 glievito istantaneo per preparazioni salate
- 3 gsale fino
- 1 cucchiaioolio extravergine d’oliva
Per il ripieno
- 100 gpassata di pomodoro
- 50 gprovola
- origano
- peperoncino (a piacere)
- olio extravergine d’oliva
- sale
Strumenti
- Teglia bassa da forno
- Pentolino
- Mattarello
- Ciotola
- Carta forno
Preparazione
Versate la passata di pomodoro in un tegamino, aggiungete poco olio, un pizzico di sale, una manciata di origano e del peperoncino, se vi piace. Fate restringere a fuoco basso per 5-6 minuti, poi spegnete e lasciate raffreddare.
Tagliate la provola a piccoli cubetti.
Mettete in una ciotola la farina, il lievito, il sale e un cucchiaio di olio evo. Mescolate e versate il latte e l’acqua, poco alla volta.
Lavorate l’impasto per pochi minuti, fino a formare una palla morbida e omogenea. Per velocizzare, potete utilizzare la planetaria con il gancio a foglia.
Suddividete l’impasto in 7-8 palline dello stesso peso. Stendetele sulla spianatoia formando dei dischi di spessore omogeneo (3-4 mm circa), aiutandovi con un mattarello e un po’ di farina se necessario.
Farciteli al centro con un cucchiaio di pomodoro e qualche cubetto di provola.
Chiudete i panzerotti a mezzaluna con le dita, sigillandoli bene. Potete inumidire lungo i bordi con dell’acqua per farli aderire meglio. A piacere, potete pressare con i rebbi di una forchetta.
Sistemate i panzerotti su una teglia ricoperta di carta forno e spennellateli con un velo di olio extravergine.
Metteteli in forno statico a 190° (o 180° ventilato). Fate cuocere per circa 20 minuti, finché non saranno leggermente dorati in superficie, i tempi possono variare a seconda del forno e dello spessore della pasta.
I vostri panzerotti al forno sono pronti, serviteli caldi in modo che il ripieno sia filante… buon appetito!
Note:
Potete sostituire il latte nell’impasto con altra acqua. Aggiungete i liquidi poco per volta, la quantità può variare leggermente in base all’umidità e al tipo di farina.
Se volete utilizzare la mozzarella al posto della provola, fatela sgocciolare bene prima di metterla nel ripieno.
Se volete continuare a seguirmi
Mi trovate su Facebook, Instagram e Pinterest!
Per ricevere gratuitamente la ricetta del giorno, potete iscrivervi al mio canale Telegram.