Un piatto invernale rustico e saporito, semplicissimo da preparare… involtini di verza con salsiccia, cotti al forno. Il ripieno è facile da realizzare, e cuoce direttamente in forno… vi basterà prendere della salsiccia di buona qualità, e una bella verza fresca, con delle foglie grandi abbastanza per essere richiuse senza difficoltà. Se non vi va di accendere il forno, potete cuocere gli involtini in tegame, facendo attenzione a toccarli il meno possibile per non farli aprire. Provate questa gustosissima ricetta, e fatemi sapere!
- Preparazione: 20 Minuti
- Cottura: 25 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 2 persone
- Costo: Economico
Ingredienti
-
6-7 foglie Verza
-
220 g Salsiccia
-
1 Tuorlo d'uovo
-
1 fetta Pane in cassetta
-
1 cucchiaio Latte
-
1 mestolo Brodo vegetale (o di carne)
-
1/2 cucchiai Concentrato di pomodoro
-
Parmigiano reggiano
-
Olio extravergine d'oliva
-
Sale
Preparazione
-
Lavate le foglie di verza e sbollentatele per un minuto in acqua leggermente salata. Scolatele e fatele asciugare su un canovaccio.
-
In una ciotola, sbriciolate la salsiccia, aggiungete il pane tritato al mixer, un cucchiaio scarso di latte e il tuorlo d’uovo. Mescolate bene in modo da ottenere un composto omogeneo e regolate di sale solo se necessario.
A piacere, potete aggiungere una manciata di prezzemolo tritato, o usare del sale aromatizzato alle erbe.
-
Prendete ora le vostre foglie di verza, eliminate la parte più coriacea e mettete al centro di ciascuna circa una cucchiaiata di ripieno. Richiudete gli involtini e posizionateli in una pirofila, unta con poco olio extravergine. Se preferite, potete legarli con uno spago, ma non dovrebbe essere necessario.
-
Sciogliete il concentrato di pomodoro in un mestolo di brodo, e versate questo liquido sugli involtini e sul fondo della teglia.
Cospargete con un po’ di parmigiano grattugiato, e mettete in forno a 180°. Fate cuocere per circa 25 minuti, finché la verza non sarà leggermente abbrustolita, e la salsiccia ben cotta.
-
I vostri involtini di verza con salsiccia sono pronti, gustateli caldi, cospargendo con il sughetto di cottura… buon appetito!
Note
Provate anche gli Involtini di verza con ricotta e acciughe!
Se vi piacciono le mie ricette, seguitemi su Facebook, o sulla mia bacheca Pinterest!