Una ricetta di pesce facilissima e molto gustosa, per un secondo piatto rustico, saporito e veloce da preparare. Vi basterà procurarvi delle belle triglie fresche, preferibilmente di scoglio, che sono più grandi e più adatte alla cottura in forno. Data la stagione, ho utilizzato i pomodori pelati, ma nel periodo estivo potete mettere quelli freschi. A piacere, potete insaporire il pesce anche con altre erbe aromatiche, o aggiungere della cipolla tritata grossolanamente. Provate le triglie al forno con patate e pomodori, e fatemi sapere se vi sono piaciute!
- Preparazione: 15 Minuti
- Cottura: 20 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 2 persone
- Costo: Economico
Ingredienti
-
2 Triglie (grandi)
-
4 Patate
-
200 g Pomodori pelati
-
1/2 bicchieri Vino bianco secco
-
2 spicchi Aglio
-
1 Peperoncino
-
1 ciuffo Prezzemolo
-
Olio extravergine d'oliva
-
Sale
Preparazione
-
Pulite le triglie eliminando le interiora e squamatele, poi sciacquatele bene e asciugatele. Per praticità, potete naturalmente farle pulire al vostro pescivendolo. Per questa preparazione, vi consiglio di acquistare delle triglie grandi, del peso di circa 300 g ciascuna.
-
Pelate le patate e lessatele in acqua bollente per circa 10 minuti, poi scolatele e tagliatele a tocchetti. Mondate l’aglio e tritatelo insieme al prezzemolo.
Prendete una pirofila e ungetela con olio extravergine, sistematevi le triglie, salatele e distribuite tutt’intorno le patate.
-
Cospargete il tutto con il trito di aglio e prezzemolo, aggiungete il peperoncino e un altro filo di olio.
Mettete in forno a 180°, e cuocete per 10 minuti.
-
Trascorso il tempo, prendete la teglia dal forno, versate il vino sul fondo e aggiungete i pelati tagliati grossolanamente.
Regolate di sale e rimettete in forno a terminare la cottura, per altri 10-12 minuti circa, a seconda della grandezza delle triglie.
-
Le triglie al forno con patate e pomodori sono pronte, ricavatene i filetti e serviteli con le verdure e il sughetto di cottura… buon appetito!
Note
Provate anche l’Orata al forno con patate e pomodorini!
Se vi piacciono le mie ricette, seguitemi su Facebook, o sulla mia bacheca Pinterest!