Pubblicità

Coda di rospo con patate e pomodorini

Coda di rospo con patate e pomodorini, gustosissima e semplice, cotta al forno… un secondo piatto rustico, saporito e veloce da realizzare, con un pesce dal gusto delicato e facile da pulire. Per abbreviare ancora di più i tempi, potete pre-cuocere le patate al microonde anziché al vapore come ho fatto io. Provate questa semplicissima ricetta, e fatemi sapere cosa ne pensate!

coda di rospo al forno con patate
  • Preparazione: 10 Minuti
  • Cottura: 40 Minuti
  • Difficoltà: Bassa
  • Porzioni: 2 persone
  • Costo: Economico
Pubblicità

Ingredienti

  • 600 g Coda di rospo
  • 2 Patate
  • 7-8 Pomodorini
  • 1 Cipollotto
  • 1/2 bicchieri Vino bianco secco
  • 1 pizzico Peperoncino (a piacere)
  • 1 rametto Timo (o maggiorana)
  • Olio extravergine d'oliva
  • Sale
  • Pepe

Preparazione

  1. Pulite la coda di rospo eliminando la pelle e la lisca centrale, poi tagliatela a tranci.

    Sbucciate le patate e mettetele a cuocere al vapore per circa 20 minuti, poi tagliatele a fettine. Mondate il cipollotto e tagliatelo a rondelle. Se non l’avete, potete usare una cipolla bianca o rossa, oppure un porro.

  2. Prendete una pirofila e foderatela con della carta forno. Sistemate al suo interno la coda di rospo, salate e pepate.

    Distribuite sopra il pesce il cipollotto e le patate. Aggiungete un altro pizzico di sale, un po’ di peperoncino e le foglioline di timo. Potete aggiungere altre erbe aromatiche a piacere… prezzemolo, origano o maggiorana.

  3. Ungete il tutto con un filo di olio extravergine e bagnate il fondo con il vino bianco.

    Mettete la teglia in forno ventilato a 180°, e cuocete per 15 minuti.

  4. Pubblicità
  5. Togliete un attimo il pesce dal forno, mescolate un po’ le patate e aggiungete i pomodorini, tagliati a metà.

    Rimettete il tutto in forno, e terminate la cottura per 5-10 minuti, a seconda dello spessore dei tranci di pescatrice.

  6. coda di rospo con patate e pomodorini

    La coda di rospo con patate e pomodorini è pronta, servitela subito, cospargendo con il sughetto di cottura… buon appetito!

Note

Provate anche la Coda di rospo in porchetta, con carciofini e pancetta!

Se vi piacciono le mie ricette, seguitemi su Facebook, o sulla mia bacheca Pinterest!

4,9 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da pelledipollo

Mi chiamo Anna, amo sperimentare ricette sempre nuove, che abbiano ingredienti semplici ed economici. I miei piatti sono leggeri e veloci da realizzare, adatti a chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare al gusto e alla soddisfazione della cucina fatta in casa!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.