La Torta Cremona è un dolce tipico della tradizione della mia città ed è presente nelle vetrine di quasi tutte le pasticcerie. Si tratta di un dolce che conquista per la sua semplicità e il suo gusto genuino. Alla base vi è un friabile guscio di pasta frolla arricchito da uno strato di marmellata di arance o albicocche. Il ripieno è soffice e leggero ed ha una consistenza che a me ricorda un po’ quella della torta paradiso. Ma ciò che la rende davvero inconfondibile sono le losanghe di marmellata tracciate in superficie sopra ad una abbondante spolverata di zucchero a velo; un dettaglio che non è solo decorativo, ma anche goloso. Insomma che dire? È il dolce perfetto da condividere in famiglia, per una merenda casalinga o come dessert della domenica. Una ricetta che profuma di tradizione e porta in tavola tutta la dolcezza della città da cui prende il nome.

- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione35 Minuti
- Tempo di riposo1 Ora
- Tempo di cottura1 Ora 5 Minuti
- Porzioni12Persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per la torta Cremona
Se non avete la farina di mandorle potete tranquillamente tritare finemente la stessa quantità di mandorle spellate.
Per la pasta frolla:
Per il ripeno:
Per la copertura:
Strumenti
Preparazione della torta Cremona
Cominciamo con la pasta frolla!

Mettere tutti gli ingredienti in un mixer e impastarli velocemente. Naturalmente potete fare questa operazione anche a mano.

Trasferire il composto ottenuto sulla spianatoia e lavorarlo con le mani fino a quando risulterà liscio e compatto. Modellare una palla, avvolgerla nella pellicola e farla riposare in frigorifero per almeno un’oretta.

Ed ora occupiamoci del ripieno:
Mettere in una ciotola l’amido di mais ed il burro a temperatura ambiente ed intriderli con le dita fino a quando avranno raggiunto una consistenza sabbiosa.

Mettere in una seconda ciotola le uova con lo zucchero e lavorarli a lungo con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.

Unire il mix sabbioso di farina e burro, poi aggiungere anche la farina di mandorle e incorporare il tutto perfettamente mescolando con una spatola.

Infine aggiungere il lievito setacciandolo attraverso un colino a maglie fitte. Amalgamare bene fino ad ottenere un composto cremoso.

Assembliamo la nostra torta Cremona!
Riprendere la pasta frolla e stenderla con il mattarello sopra ad un foglio di carta da forno cercando di formare un cerchio di circa 30 cm di diametro.

Trasferire il disco di frolla all’interno di una teglia del diametro di 24/26 cm mantenendolo appoggiato sulla carta da forno e rivestire anche tutto il bordo.

Spalmare sul fondo 100 g di marmellata. Io l’ho usata di arance perché è la mia preferita ma è perfetta anche quella di albicocche.

A questo punto versare nel guscio di frolla l’impasto cremoso e livellarlo.

Spolverizzare con abbondante zucchero a velo e tracciare sulla superficie delle losanghe con l’aiuto di un tarocco o di un coltello.

Cuocere la torta Cremona in forno statico preriscaldato a 175° per circa 60 minuti.
Nel frattempo, setacciare la restante marmellata in modo da eliminare tutti gli eventuali pezzetti e trasferirla in una siringa o in un sac à poche.

Trascorso il tempo di cottura estrarre la torta Cremona dal forno e, con la siringa, tracciare dei rombi di marmellata seguendo le linee precedentemente segnate.

Rimetterla nel forno per altri 5 minuti, quindi sfornarla e lasciarla raffreddare completamente prima di toglierla dallo stampo e trasferirla sul piatto da portata. Enjoy! Paola
Ne approfitto per ricordarvi che mi potete seguire su vari social per essere sempre aggiornati sulle nuove ricette che pubblico. Mi trovate su Facebook (QUI), su Twitter (QUI), su Pinterest (QUI), su Instagram (QUI) e anche su Tik Tok (@zenzero_limone). Grazie di ♥!

Nota
Ho trovato questa ricetta tanto tempo fa nel blog “Pentole e fornelli” che penso sia stato chiuso perché il link che avevo non funziona più.
Dosi variate per porzioni