Rosoline, rosoette a Venezia, rosoine a Treviso, rosolacce, rosola, paparina, papaverina, pevarel, papami, madonne, madonnine, cicorie gentili, cicorielle, abbioni, papagne, pavet, sivoni, sulcure, fritta a Lecce… sono solo alcuni nomi per indicare la pianta basale del papavero selvatico o rosso.
Le rosoline sono erbette che crescono come infestante dei cereali nei campi vuoti e ai margini delle strade. Le foglie di questa verdura spontanea vanno raccolte molto prima della fioritura, quando sono piccole, tenere e si presentano a rosetta. Si raccolgono i piccoli cespi, si privano delle radici e si lavano per bene.
Che sapore hanno le rosole? Hanno un ottimo sapore: molto delicato e dolce.
STAGIONALITA’ delle #rosoline da dicembre ad aprile, o meglio tra fine inverno e inizio primavera.
Rosoline – rosole – paparine
Come pulire le rosoline?
La parte più impegnativa è quella di curarle: tagliare la radice, eliminare le foglie esterne più rovinate e sporche, quindi lavarle molto bene per togliere tutta la terra.
RICETTE rosoline
Possono essere consumate nei cassoni romagnoli (crescioni o cascioni), in frittate, come ripieno di pasta fresca o torte salate, risotti, paparina salentina, minestre e zuppe o in sostituzione degli spinaci.
Crude
Usare le foglie fresche più piccole e tenere, crude nelle insalate miste.
Cottura semplice in padella
In una pentola alta scaldare poco olio extravergine d’oliva con l’aglio (e facoltativamente del peperoncino), quando sfrigolerà versare le rosoline scolate grossolanamente e coprire con il coperchio, cuocere a fuoco lento. Salare ed asciugare.
In alternativa, a metà cottura aggiungere dell’aceto bianco e delle olive nere.
Cottura mista in padella
Cuocere con olio, aglio e/o cipolla assieme alle altre erbe spontanee del periodo: borragine, cicoria selvatica, luppolo, silene, tarassaco, finocchietto, senape… e se gradito con pangrattato (o mollica di pane) e formaggio grattugiato.
Lessare
(il loro volume in cottura si riduce parecchio)
Cuocere a vapore in pentola a pressione per qualche minuto.
Oppure in un capiente tegame con un filo d’acqua per circa 5 minuti, schiacciarle verso il fondo della padella con un mestolo mano a mano che si ammorbidiscono. Scolarle bene e tagliuzzarle. Servire con un filo d’olio extra vergine d’oliva a crudo.
Ricetta saporita
Soffriggere della pancetta o del lardo a pezzettini con l’aglio (facoltativi: capperi e olive). Aggiungere le rosolacce e dei pomodori pelati. Abbassare la fiamma e fare cuocere per circa dieci minuti. A fine cottura si possono aggiungere dei fagioli cannellini (o bianchi) già cotti e farli insaporire. Se gradito spolverare il tutto con del grana.
Torta salata
- 1 base per torte salate (pasta brisèe o sfoglia o questa QUI)
- 500 g di rosoline già cotte
- 100 g di prosciutto cotto
- 100 g di Squacquerone
- 1 cucchiaio di semi di girasole tostati (facoltativo)
Cuocere le paparine. Rivestire uno stampo con la carta forno e porci dentro la pasta brisèe. Bucherellarne tutto il fondo con i rebbi di una forchetta. Coprire bene il fondo con le fette di prosciutto cotto, metterci sopra le rosoline e se necessario salare. Cospargere su tutta la superficie il formaggio liquido e sopra una manciata di semi di girasole. Chiudere i bordi della pasta all’interno e cuocere in forno statico già caldo a 180° per circa 30 minuti.
Altre ricette RICETTE rosoline
Scarica l’APP “Ortaggi che passione“
disponibile solo per Android
🍀🍀🍀🍀
non perdere le ricette di stagione sulla HOME