La torta al latte caldo è sofficissima e cremosa, una ricetta facile e veloce per un risultato sorprendente. Da quando la nonna Benedetta l’ha scoperta la prepara spesso, e per renderla più golosa la taglia a metà e la farcisce con una crema preparata con yogurt greco e marmellata fatta in casa. Questo dolce si può prepara con le fruste elettriche, la planetaria o con il Bimby.
Ricetta SENZA burro e con poco zucchero.
TORTE con 2 uova

- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo10 Minuti
- Tempo di cottura45 Minuti
- Porzioni4 uova
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Torta al latte caldo
Utilizzare i pulsanti – – 4 + +
per modificare le dosi degli ingredienti
con 2 uova (tortiera d.20)
oppure 6 uova (tortiera d.26-28)
Dosi per 4 uova (tortiera d.24)
Per una torta al latte caldo al cioccolato, sostituire la maizena col cacao amaro.
- Energia 278,79 (Kcal)
- Carboidrati 44,28 (g) di cui Zuccheri 16,54 (g)
- Proteine 7,49 (g)
- Grassi 9,21 (g) di cui saturi 2,55 (g)di cui insaturi 6,16 (g)
- Fibre 0,72 (g)
- Sodio 82,88 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
COTTURA: in forno statico già caldo a 180 °C per circa 45 minuti.
Torta al latte caldo
Prima di tutto imburrare e infarinare la teglia, quindi preparare tutti gli ingredienti.

Con le fruste elettriche (o la planetaria) montare, a media-alta velocità, le uova con lo zucchero per almeno 5 minuti o fino a rendere il composto chiaro e spumoso.
Setacciare sopra la farina, la maizena e il lievito.

Incorporare delicatamente le farine (con la frusta elettrica o meglio con una spatola da cucina) alle uova montate.
In un pentolino versare il latte, l’olio, l’aroma preferito e un pizzico di sale. Portare i liquidi al bollore.
Quindi aggiungerli caldi e a filo all’impasto.

Mescolare delicatamente giusto il tempo per rendere il composto omogeneo, quindi versarlo nella tortiera precedentemente imburrata (o ricoperta da carta forno).
Cuocere la torta al latte caldo in forno statico a 180 °C per circa 45 minuti, per la cottura regolarsi in base al proprio forno, vale sempre la prova stecchino.
CONSERVARE la torta al latte caldo
La torta al latte caldo si conserva per 5 giorni a temperatura ambiente, meglio coprirla per mantenerla morbida.
In frigorifero, ben sigillata, dura anche una settimana.
Per congelarla, occorre avvolgerla bene nella pellicola alimentare. Si conserva così in freezer per 4 mesi, intera o già tagliata a fette.
FAQ (Domande e Risposte)
Quando togliere la torta dalla teglia calda o fredda?
Meglio togliere la torta dalla teglia quando è ancora tiepida, dopo averla lasciata raffreddare circa 10 minuti. Se la torta non si stacca dai bordi, usare un coltello a lama sottile e farlo passare delicatamente lungo tutta la sua circonferenza, tra la tortiera e la torta, finché non si libera. Quindi capovolgerla su un piatto.
Come mantenere umida la torta al latte caldo?
Per mantenere umida la torta al latte caldo, assicurarsi di non cuocerla troppo a lungo e conservala in un contenitore ermetico. È utile avvolgerla con della pellicola trasparente quando è ancora leggermente tiepida per trattenerne l’umidità.
Cosa rende una torta umida?
La torta rimane umida grazie all’uso di ingredienti come il latte caldo, lo yogurt, il burro e le uova, che aggiungono umidità e ricchezza all’impasto.
Come coprire una torta calda?
Per coprire una torta calda, usare un foglio di pellicola trasparente o un canovaccio pulito. Questo aiuta a trattenere l’umidità senza creare condensa eccessiva.
Come ammorbidire una torta troppo secca?
Per ammorbidire una torta troppo secca, forarla superficialmente quindi spennellarla con dello sciroppo di zucchero o una bagna con succo di frutta, latte o liquore. Quindi farcirla superficialmente con della crema o una glassa al cioccolato.
In alternativa si può tagliare a metà, bagnare leggermente e poi riempire con una crema la latte, la crema chantilly o semplicemente dello yogurt greco e marmellata.
Come mai la torta non lievita?
La torta potrebbe non lievitare a causa di lievito scaduto o non setacciato bene, per la temperatura del forno sbagliata o perché l’impasto è stato mescolato troppo (e quindi si è smontato) o mescolato troppo poco (e non è omogeneo).
Scarica l’APP “Ortaggi che passione“
disponibile solo per Android
🍀🍀🍀🍀
non perdere le ricette di stagione sulla HOME
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.