Pubblicità

Ravanelli cotti – tante RICETTE

I ravanelli cotti sono buoni, la cottura gli fa perdere il loro sapore piccante e li rende teneri all’interno e leggermente croccanti all’esterno. Perfetti per accopagnare qualsiasi tipo di secondo, stufati ed arrosto acquistano un bellissimo colore rosa e ti stupiranno per il loro originale gusto.

I ravanelli non vanno sbucciati, la loro scorza esterna è sottile e della stessa consistenza del suo interno bianco. Leggi qui le possibili controindicazioni dei rapanelli.

Se ti chiedi come cucinare i rapanelli, leggi sotto tutte le possibile tecniche di cottura. Se invece preferisci mangiarli in insalata e crudi, qui tutte le varianti per prepararli.

Stagionalità dei #ravanelli –   da marzo a novembre (nei mesi più caldi è difficile trovarli).

RICETTE con ravanelli

  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione5 Minuti
  • Tempo di cottura10 Minuti
  • Porzioni2
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaSalutare
Pubblicità

Ravanelli cotti

A piacere aggiungere una o più spezie: curry, origano, paprika, peperoncino o timo.

1 mazzetto ravanelli (tondi rossi, bianchi, giali, viola)
q.b. olio extravergine d’oliva (o di semi di arachidi)
q.b. sale
1 spicchio aglio (facoltativo)
28,75 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 28,75 (Kcal)
  • Carboidrati 3,57 (g) di cui Zuccheri 1,87 (g)
  • Proteine 0,71 (g)
  • Grassi 1,50 (g) di cui saturi 0,23 (g)di cui insaturi 0,07 (g)
  • Fibre 1,61 (g)
  • Sodio 232,88 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 75 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti

Pubblicità

Ravanelli cotti

Lavare e curare la verdura

Con un coltello a lama liscia, tagliare via le foglie dei ravanelli (qui alcune ricette per non sprecarle) e la sottile radice.

In alternativa si può scegliere di tenere: la radice e la parte iniziale delle foglie.

Lavare bene con l’acqua per togliere tutti i residui di terra.

Arrostiti in padella

Tagliare i ravanelli a metà e versarli in un piccolo tegame antiaderente con un filo d’olio e un pizzico di sale fino.

Facoltativamente, aggiungere anche uno spicchio d’aglio, mi raccomando di toglierlo subito appena inzia a imbrunire per evitare di rendere amarognola la pietanza.

Se gradito, insaporire con gli aromi o le erbe aromatiche preferite.

Cuocere per circa 10 minuti, girandoli periodicamente per permettere una cottura omogenea.

Servire i ravanelli cotti con del pepe macinato al momento, dell’erba cipollina o del prezzemolo fresco.

Abbinamenti alternativi per i ravanelli cotti

🍀 utilizzare mezza noce di olio di cocco (per i vegani) o del burro tradizionale (per i vegetariani)

🍀 per un sapore agrodolce, in cottura, aggiungere mezzo cucchiaio di zucchero o dello sciroppo di acero o d’agave (per i vegani) o del miele (per i vegetariani)

Ravanelli cotti al forno

Preparare con la stessa procedura di sopra, e poi cuocerli in forno statico caldo a 200° (180° se ventilato) per circa 15 minuti. Rimestare un paio di volte per uniformare la cottura e dorarli esternamente.

Ravanelli cotti al microonde

Cuocere nel forno microonde, interi o a pezzi in base alle preferenze, finché non diventano morbidi. Una volta pronti condire con sale, olio e aceto.

Ravanelli bolliti

Cuocere a pezzi, coperti di latte con una noce di burro fino a che il liquido sarà quasi tutto assorbito.

Nella frittata

Aggiungerli alla frittata: crudi e a fettine sottili.

Pasta o risotto con i ravanelli

Risotto ravanelli e acciughe

Risotto ravanelli e speck

Pasta con i ravanelli

Pasta pomodori e rapanelli

Nelle ricette per i BAMBINI

I ravanelli, così tondi e colorati, sono perfetti per creare animaletti da servire ai piccoli. O per decorare le loro pietanze, tagliandoli a fettine o a mezze lune. Spazio alla fantasia!

Scarica l’APP “Ortaggi che passione

disponibile solo per Android

🍀🍀🍀🍀

non perdere le ricette di stagione sulla HOME

4,8 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da Sara Grissino

Cuoca green, seguo la stagionalità degli alimenti nella preparazione dei miei piatti. Amo conoscere, sperimentare in cucina i prodotti della campagna e non solo. Solare, mi piace stare in mezzo alla gente, condividere emozioni ed imparare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *