La Pasta e fasoi è una ricetta tradizionale veneta (e non solo), presente in tutta la regione con varianti diverse a seconda delle zone. Un primo piatto corposo e gustoso, perfetto per le giornate fredde, non solo invernali. Ottima da gustare dopo una giornata trascorsa in montagna all’aria aperta.
STAGIONALITÀ dei fagioli borlotti secchi: tutto l’anno.
RICETTE zuppe comfort food

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni6Persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaRegionale Italiana
- StagionalitàAutunno, Inverno e Primavera
- RegioneVeneto
Pasta e fasoi
Ingredienti base
Ingredienti facoltativi
- Energia 229,76 (Kcal)
- Carboidrati 30,45 (g) di cui Zuccheri 3,10 (g)
- Proteine 7,77 (g)
- Grassi 8,95 (g) di cui saturi 2,90 (g)di cui insaturi 5,86 (g)
- Fibre 5,37 (g)
- Sodio 567,03 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 403 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Pasta e fasoi
Ricetta veneta pasta e fagioli
AMMOLLO
Lasciare i fagioli secchi in ammollo in acqua fredda per almeno 12 ore (una notte) o anche per 48 ore (2 giorni), cambiandogli l’acqua qualche volta.
PREPARAZIONE
Cuocere i fagioli
Scolare i fagioli ammollati e trasferirli nella pentola a pressione (o in una pentola in acciaio o in coccio) con un litro e mezzo d’acqua, uno spicchio d’aglio e le foglie di alloro. Cuocere a fuoco dolce per circa 20 minuti dal fischio (o 60 minuti dal bollore se in tegame tradizionale), spegnere il fuoco e lasciare i fagioli al suo interno.
Preparare il soffritto
Nel frattempo tritare il lardo, uno spicchio d’aglio, la carota, il porro, il sedano e il rosmarino. Porre il tutto a rosolare in una padella.
Versare metà dei borlotti cotti con un mestolo d’acqua in un contenitore adatto per frullarli con il mixer (per fare più in fretta, si può inserire direttamente il minipimer ad immersione dentro alla pentola a pressione e ridurre a crema circa metà fagioli).
Aggiungere ai fagioli e alla loro acqua, il soffritto degli aromi e delle verdure e poco concentrato di pomodoro (facoltativo). Riportare a bollore la pasta e fasoi, regolare di sale.
Aggiungere la pasta secca (o fresca all’uovo) e portare a cottura.
Servire la pasta e fasoi con un filo d’olio extravergine di oliva a crudo e del pepe macinato al momento.
VARIANTI
Per una consistenza più corposa della pasta e fasoi, aggiungere una patata alla cottura dei fagioli, da frullare prima di aggiungere la pasta.
Per una versione più leggera – light: usare l’olio extra vergine di oliva in sostituzione del lardo e/o pancetta.
In passato, in sostituzione del lardo si usava la cotenna (o cotica) di maiale, che deve essere, preventivamente, sbollentata in acqua per 5 minuti per poi essere scolata e raschiata.
CURIOSITA’
I fagioli secchi dopo l’ammollo raddoppiano il loro peso.
Scarica l’APP “Ortaggi che passione“
disponibile solo per Android
🍀🍀🍀🍀
non perdere le ricette di stagione sulla HOME
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.