Ogni anno settembre arriva carico di aspettative, nel mio caso, ad esempio, è arrivato carico di voglia di temperature più basse e di funghi porcini. Come ogni anno. Dopo un’estate particolarmente calda, però, la prima pioggia rinfrescante di fine agosto è stata accolta con particolare entusiasmo, sia da me sia dai funghi porcini che hanno iniziato a mettere il naso fuori di casa senza rischiare di diventare funghi secchi in 14 secondi. Questo settembre, quindi, è stato inaugurato con un bel piatto di gnocchi di zucca con funghi porcini, ignorando i 30 gradi che sono poi ritornati prepotenti mentre spadellavo.
Gli gnocchi di zucca in questo piatto sono stati acquistati (patate e zucca, per essere precisi), ma se avete voglia di prepararli in casa sono sicura che il piatto assumerà un gusto ancora più irresistibile!
Siete pronti a prepararli insieme?
- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni2-3 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Puliamo accuratamente i funghi porcini, spazzoliamoli per eliminare la terra e sciacquiamoli sotto l’acqua corrente, fredda, per togliere eventuali residui terrosi. Tagliamoli, quindi, a fettine sottili.
In una padella versiamo un filo d’olio e una noce di burro e facciamo insaporire con uno spicchio d’aglio. Quando questo inizierà a sfrigolare aggiungiamo i funghi porcini, regoliamo di sale e copriamo con un coperchio, lasciando cuocere per circa 10-15 minuti a fiamma bassa, rimescolando di tanto in tanto.
In un piccolo tritatutto, intanto, tritiamo le mandorle tostate con un pizzico di sale e pepe e con un paio di giri d’olio extravergine d’oliva. Otterremo un pesto dalla grana sottile. Mettiamo da parte.
Portiamo a bollore l’acqua per gli gnocchi di patate e zucca e saliamola. Tuffiamo gli gnocchi e facciamo cuocere per un minuto. Preleviamo una tazzina di acqua di cottura e travasiamola nella padella con i funghi, togliendo l’aglio e aggiungendo il pesto di mandorle.
Saltiamo velocemente gli gnocchi in padella, fino ad amalgamare per bene il pesto. I nostri gnocchi di zucca e funghi porcini sono pronti!
Un consiglio in più
Ovviamente potrete preparare lo stesso piatto utilizzando gli gnocchi di patate classici, per farli in casa ecco la mia ricetta senza uova!
Dosi variate per porzioni