Piadapizza gluten free e proteica con bresaola e granella di arachidi tostate

Come al solito, più siamo di corsa, più siamo affamati.
La pancia brontola e il tempo stringe…Cosa fare in questi casi?
In situazioni come queste non posso che ringraziare Le Farine Magiche e i suoi mix nutrienti e senza grano o glutine, perfetti per una piadapizza gluten free e proteica con bresaola e granella di arachidi tostate!
Semplice e veloce, questa piadapizza gluten free creata col mix a base di farina di quinoa ( curiosate sul sito degli Sglutinati per questo e tanti altri prodotti!) si cuoce in pochi minuti in padella e non contiene né lievito né lattosio (occhio sempre alla bresaola con cui scegliete di condirla però!)
Che altro aggiungere: un piatto rapido, nutrientissimo e 100% senza glutine!
Curiosi e già affamati?
Ingredienti
Per l’impasto della piadapizza gluten free servirà:
- 100 gr di Farina di quinoa, teff e chia Le Farine Magiche
- 1/3 cucchiaino di Bicarbonato
- 2 cucchiaini di Aceto di mele
Per il condimento:
- 100 gr di Bresaola (accertatevi la marca scelta sia nel prontuario degli alimenti senza glutine)
- 10 gr di Arachidi sgusciate, tostate e non salate
- 6 cucchiai di Passata di pomodoro a basso contenuto di sale (io frullo i pelati)
- 1 cucchiaio d’Olio extravergine d’oliva
- Acqua q.b.
- Sale q.b.
Preparazione
In una terrina mescolate parte della farina e un pizzico di sale.
Mettete insieme bicarbonato e aceto di mele per creare un agente lievitante che andrete direttamente a versare sul vostro impasto gluten free.
Mescolate aiutandovi con una spatola in silicone.
Aggiungete circa tre cucchiai d’acqua alla volta e mescolate.
Mescolate fino a ottenere un impasto umido ma facile da lavorare anche con le mani.
Aggiungete la farina rimasta e continuate a lavorare l’impasto con le mani fino a creare una palla.
Trasferite la palla d’impasto su un piano foderato con carta forno e con i polpastrelli cercate di appiattirla e renderla tonda.
Il diametro della vostra piadapizza gluten free dovrà essere all’incirca di 12,5 cm per non farla risultare troppo sottile.
Tagliate la carta forno in eccesso e trasferite la piadapizza su una padella antiaderente preriscaldata su fornello a fiamma medio-bassa.
Abbassate la fiamma al minimo e lasciate cuocere per 2 minuti.
Spegnete il fuoco. Aspettate qualche minuto ed eliminate la carta forno sulla quale è stata cotta la piadapizza.
Adagiate la piadapizza su un piatto e condite con della passata di pomodoro, olio evo, bresaola a straccetti e granella di arachidi tostate. Un ultimo pizzico di sale e voilà!
La vostra piadapizza gluten free e proteica condita con bresaola e granella di arachidi tostate è pronta per essere letteramente DIVORATA A MORSI!
Che dirvi…Buon appetito!

Quasi dimenticavo!
Una piadapizza gluten free avrà in media:
60 gr di Carboidrati
20 gr di Grassi
50 gr di Proteine (!!)