La torta salata di cavolo bianco e patate è un secondo piatto ricco e gustoso, molto semplice da preparare. Potrei spendere molte, molte righe nel descrivere tutte le qualità di questo piatto, ci proverò quindi in sintesi.
La prima cosa che mi viene in mente è che sicuramente è un piatto economico, poichè gli ingredienti base sono il cavolo bianco, le patate e la besciamella. È noto come i crauti siano tra gli ortaggi più economici sul mercato, forse non sempre sfruttati in cucina al massimo delle loro potenzialità. Si possono infatti gustare crudi in insalata ma anche cotti, hanno un sapore gradevole e più delicato rispetto alla cugina verza. Per non menzionare poi, tutte le proprietà salutari di questo ortaggio (in rete trovate tante pagine dedicate a questo argomento).
La torta salata di cavoli bianchi e patate si apprezza particolarmente nella stagione autunnale e invernale, ma la reperibilità di questi ingredienti è costante tutto l’anno, quindi potete prepararla davvero in qualsiasi momento.
Una caratteristica non di secondo rilievo di questa pietanza è la “componibilità”, se mi passate il termine, degli elementi che la costituiscono. Mi spiego meglio: io ho realizzato la base, una semplice pasta brisee in cui ho usato la farina integrale (semplicemente perchè avevo solo quella in dispensa), ho cotto le verdure e ho preparato la besciamella, tuttavia potreste desiderare di velocizzare la preparazione impiegando, per esempio, un rotolo di pasta brisee pronto e/o anche una besciamella già pronta. Naturalmente il costo complessivo del piatto crescerà un po’, ognuno individui il miglior compromesso tra tempo ed economia per sè.
La ricetta qui presentata è vegetariana, ma è facilmente reinterpretabile in chiave vegana: è sufficiente usare come base una pasta al vino, per esempio, una besciamella vegana e sostituire il formaggio grattugiato con del lievito alimentare in scaglie. Il procedimento è il medesimo e il risultato altrettanto buonissimo!
Noterete senz’altro che la besciamella da me impiegata non è quella classica con il burro e non prevede nella preparazione un roux di base: questa è una mia scelta personale, poichè preferisco a mio gusto questa versione più leggera. Naturalmente, potete procedere a realizzare una besciamella classica, a seconda delle vostre preferenze.
Per la cottura ho usato uno stampo in ceramica festonato da 26 cm di diametro. Ritengo vada bene anche uno stampo da 24 cm di diametro con la differenza che il ripieno avrà uno spessore maggiore.
- DifficoltàBassa
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura1 Ora 10 Minuti
- Porzioni8 persone
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per la base (stampo da 26 cm di diametro)
Per il ripieno di cavoli bianchi e patate
- 1/4cavolo bianco (non troppo grande)
- 2patate (medie)
- 3 cucchiaiolio extravergine di oliva
- 1 spicchioaglio
- 1 cucchiaioformaggio grattugiato
- 1 ciuffoprezzemolo
- 1 cucchiaiopangrattato (facoltativo)
- 2noci (facoltativo)
- sale
- pepe
Per la besciamella
- 300 mllatte (a temperatura ambiente)
- 25 gfarina
- 20 golio extravergine di oliva
- noce moscata
- sale
Preparazione
Preparate la pasta brisee secondo le istruzioni che trovate cliccando qui.
Mentre la brisee riposa preparate la besciamella: ponete in un pentolino tutti gli ingredienti e mescolate bene con una frusta a mano per eliminare ogni tipo di grumi. Suggerisco di usare una frusta come questa, ottima perchè non graffia il tegame.
Ponete il pentolino sul fornello e cuocete a fiamma bassa continuando a mescolare con il frustino, fino a che la salsa non velerà il cucchiaio. Mettete da parte.
Tagliate il cavolo a fettine trasversali. Potete scegliere lo spessore a voi più gradito. Sciacquate velocemente e mettete da parte senza sgrondare troppo.
Sbucciate le patate e affettatele allo spessore di circa 3 mm. Non superate i 5 mm e cercate di ottenere fette dello stesso spessore.
Schiacciate lo spicchio di aglio sbucciato e mettetelo in padella con l’olio. Scaldate e quando sentirete il profumo caratteristico dell’aglio rimuovetelo e aggiungete le fette di patate. Condite con sale e pepe e cuocete a calore minimo per 5 minuti.
Unite il cavolo e proseguite la cottura per 15 minuti aggiustando di sale e pepe e aggiungendo poca acqua qualora le verdure si asciugassero troppo.
Per questa cottura consiglio padelle come queste: sono resistenti, facili da lavare e adatte anche al piano a induzione.
Completate con il prezzemolo tritato e i gherigli di noce grossolanamente spezzettati.
Fuori dal fuoco unite il formaggio grattugiato e la besciamella, tenendo da parte un paio di cucchiai. Mescolate per amalgamare il tutto.
Stendete la pasta brisee e foderate la teglia. Bucherellate il fondo poi versate il ripieno e livellatelo.
Distribuite la besciamella tenuta da parte e, se volete, del pangrattato sulla superficie.
Cuocete la torta salata di cavolo bianco e patate in forno preriscaldato a 200° per circa 45 minuti. Se impiegate una teglia in metallo, riducete la temperatura a 180°.
Sfornate e lasciate intiepidire qualche minuto prima di servirla.
Note
● La torta salata di cavolo bianco e patate si conserva in frigo per 3-4 giorni. Al momento del consumo scaldatela per 10 minuti nel forno tradizionale.
● Potete congelarla se avete impiegato tutti ingredienti freschi e conservarla in freezer per un mese. Fatela poi scongelare in frigorifero.
● Se non vi piace l’aglio omettetelo pure.
● Se vi dovesse avanzare della pasta brisee potreste impiegarla per creare dei semplici salatini, da farcire per esempio con del patè di olive e da cuocere poi in forno a 180° per 10 minuti.
● Se in cottura la torta salata dovesse scurire troppo, copritela con un foglio di alluminio.
● Per una besciamella light provate questa ricetta.
● Sconsiglio l’impiego di una base di pasta sfoglia, dato il ripieno particolarmente umido, ma se optate per questa scelta, spolverizzate il fondo con del pangrattato prima di versare il ripieno.
● Il pangrattato in superficie serve solo per creare una crosticina più croccante, se preferite potete ometterlo.
Ricetta con presenza di link di affiliazione su cui si ottiene una piccola quota dei ricavi, senza variazioni dei prezzi.
Ti piacciono le mie ricette e vuoi essere sempre aggiornato? Clicca “Mi piace” e seguimi anche su Facebook! Grazie!!