Eccovi la ricetta della besciamella light, ovvero la besciamella in una versione rivisitata senza burro. Naturalmente non si tratta della classica besciamella, visto che il burro è un ingrediente importante, però vi si avvicina e, per chi non può mangiare burro, a mio avviso costituisce un ottimo compromesso. Ho visto la ricetta qui e mi è subito piaciuta. L’ho seguita senza modificarla. Ho solo dimezzato le dosi poichè mi serviva poca besciamella.
- DifficoltàBassa
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni2 persone
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 250 mllatte parzialmente scremato
- 25 gfarina
- Sale
- noce moscata
Preparazione
Stemperate poco latte con la farina setacciata. Il latte non deve essere nè freddo di frigo, nè a temperatura ambiente, una via di mezzo.
Scaldate il restante latte (senza farlo bollire) e unitelo al latte con farina. Mescolate bene, preferibilmente con una frusta a mano. Se avete in mente di acquistarla, vi suggerisco di optare per un modello in silicone come questo, così potete usarlo anche per mescolare in cottura, senza rischiare di graffiare la pentola.
Mettete tutto sul fuoco e fate addensare mescolando continuamente, ci vorrà qualche minuto, anche a seconda della densità desiderata.
A fine cottura unite il sale e una generosa grattatina di noce moscata. La besciamella light è pronta!
Note
Potete preparare la besciamella light in anticipo e conservarla in frigo per 2-3 giorni.
Con il freddo tenderà ad addensarsi, per ottenere una besciamella più fluida basterà scaldarla. Se occorre, potete anche stemperarla con un goccio di latte.
Ricetta con presenza di link di affiliazione su cui si ottiene una piccola quota dei ricavi, senza variazioni dei prezzi.
Ti piacciono le mie ricette e vuoi essere sempre aggiornato? Clicca “Mi piace” e seguimi anche su Facebook! Grazie!!
Ottima ricetta! Io ho aggiunto una bustina di zafferano..e l’ho versata sopra una pirofila si verdure al vapore. Uho infilato im forno a gratinare e servito caldo! Ottimo e light
E’ davvero una buonissima idea Simona, sono contenta che la ricetta ti sia piaciuta :)
Che sapore ha ? Si avvicina alla besciamella classica o è meno
deciso ?
E se usassi il latte scremato ?
Non vorrei rinunciare alle lasagne ma non vorrei fare un piatto troppo grasso.
Sono a dieta e contenta.
Ciao Patrizia, secondo me è molto simile alla besciamella classica, spesso non noto la differenza… Direi che per condire le lasagne va benissimo
ciao, mia figlia è intollerante al lattosio, secondo te potrei usare altro tipo di latte (soya,riso) con lo stesso risultato??!
Ciao, io ho provato anche con il latte di soia con ottimi risultati