Le polpette di pane al pomodoro sono una ricetta anti-spreco della cucina povera che ci consente di utilizzare gli avanzi del pane raffermo. Una ricetta semplice, veloce e facile da preparare e molto gustosa. Per la cottura preparate un sugo semplice, leggero, utilizzando passata di pomodoro, o pelati, olio e basilico oppure potete scegliere la cottura in forno senza il sugo. I più golosi potranno friggere le polpette prima di immergerle nel sugo.
Potete preparare, invece di polpette grandi, delle polpettine da friggere in olio caldo e servirle con l’aperitivo.
E se vi piacciono le polpette provate anche le polpette di fave e cicorie e le polpette di carne al sugo.
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo1 Ora
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti delle polpette di pane al pomodoro
Per il sugo
Strumenti
Passaggi
Private il pane della crosta, tagliate la mollica a tocchetti e lasciatela ammollare in una ciotola con acqua o latte finchè si sarà ammorbidita. In una ciotola sistemate la mollica strizzata accuratamente per privarla del liquido in eccesso e sbriciolatela. Aggiungete le uova, il pecorino, il pangrattato, gli aromi tritati, regolate di sale e pepe e amalgamate tutti gli ingredienti. Nel caso il composto dovesse risultare troppo morbido aggiungete ancora poco pangrattato. Lasciate riposare l’impasto in frigo per un’ora.
Nel frattempo preparate il sugo di pomodoro. In una casseruola fate rosolare la cipolla tritata e lo spicchio di aglio, eliminate l’aglio, unite i pelati frullati o passati al passaverdura, oppure, se preferite, utilizzate la passata di pomodoro, salate e fate cuocere per 10/15 minuti. Prelevate l’impasto dal frigo, formate le polpette con le mani unte di olio e fatele cuocere per altri 10 o 15 minuti nel sugo preparato. Aggiungete le foglie di basilico, mescolate e servite.
Dosi variate per porzioni