Il risotto porcini e speck è un piatto decisamente ricco e saporito, perfetto per coccolarci un po’ durante le fredde giornate invernali o per tutte le volte che abbiamo voglia di portare in tavola un piatto ricco e corposo. In casa mia il risotto non manca mai, lo amiamo tutti ed almeno una volta alla settimana proviamo una nuova ricetta con abbinamenti ogni volta diversi e questa è la volta del risotto porcini e speck!
Ora seguitemi in cucina e prepariamo insieme il risotto…

-
Difficoltà:
Bassa -
Preparazione:
20 minuti -
Cottura:
20 minuti -
Porzioni:
2 -
Costo:
Medio
Ingredienti
-
Riso 200 g
-
Funghi porcini (secchi) 20 g
-
speck (a cubetti) 20 g
-
Robiola 50 g
-
Olio extravergine d’oliva 3 cucchiai
-
Cipolla (grattuggiata) mezza
-
Vino bianco mezzo bicchiere
-
Brodo vegetale 600 ml
-
Parmigiano reggiano (abbondanti) 3 cucchiai
Preparazione
-
Partiamo con la preparazione del nostro risotto porcini e speck: dopo aver preparato un buon brodo vegetale, in un’ampia casseruola mettiamo a soffriggere la cipolla grattugiata nell’olio, quando questa sarà appena imbiondita aggiungiamo i funghi secchi precedentemente ammollati e strizzati e mescoliamo per un minuto.
-
Aggiungiamo ora lo speck, diamo una veloce mescolata ed infine versiamo il riso.
A questo punto iniziamo a mescolare di continuo per circa 2 minuti, facendo bene attenzione e quando il suono del riso in padella sarà “metallico” sfumiamo con il vino bianco.
-
Non appena il vino sarà evaporato aggiungiamo il primo mestolo di brodo vegetale, mescoliamo bene e continuiamo la cottura aggiungendo il brodo poco alla volta. Considerate che per la cottura del riso saranno necessari all’incirca 15 minuti (dipende dal riso che utilizzate, il tempo di cottura è sempre indicato sulla confezione).
-
-
Un paio di minuti prima di terminare la cottura aggiungiamo la robiola, mescoliamo bene fino a rendere il risotto cremoso, il parmigiano grattugiato ed infine spegniamo la fiamma.
Ora lasciamo riposare il riso coperto per circa due minuti, poi lo possiamo portare in tavola caldo e fumante, buon appetito!
Un consiglio in più:
- Se non amate la robiola potete anche ometterla, serve solo a dare un’ulteriore nota di sapore ed a rendere il riso più cremoso;
- Se non avete dello speck a dadini potete sostituirlo con del prosciutto crudo tagliato a striscioline;
- Vi ringrazio per aver letto la ricetta e vi aspetto nella mia pagina facebook che trovate qui, se volete anche dare un’occhiata alle mie videoricette mi trovate su Youtube cliccando qui.