L’insalata di ceci fredda è un piatto estivo saporito e completo, perfetto per mangiare i legumi anche nella stagione calda e per renderli più appetibili anche al palato di chi proprio non ama i legumi.
In estate adoro preparare insalate di tutti i tipi, le trovo comode perché posso prepararle in anticipo, al momento di servirle devo solo ricordare di tirarle fuori dal frigo un po’ prima e sono comodissime anche da portare per un pranzo fuori casa.
Ora non mi dilungo oltre e vi invito a seguirmi in cucina per preparare insieme l’insalata di ceci fredda!
http://[spreaker type=player resource=”episode_id=36362438″ theme=”light” autoplay=”false” playlist=”false” cover=”https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/images.spreaker.com/original/ad20937e1648b550d65a4fd1207a87e2.jpg” width=”100%” height=”400px”]
Seguimi GRATUITAMENTE su GOOGLE NEWS cliccando qui
Ti aspetto nella mia pagina Facebook che trovi cliccando qui e su Pinterest cliccando qui
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Porzioni2
- CucinaItaliana
- Energia 476,20 (Kcal)
- Carboidrati 37,16 (g) di cui Zuccheri 5,22 (g)
- Proteine 21,71 (g)
- Grassi 26,34 (g) di cui saturi 4,01 (g)di cui insaturi 1,90 (g)
- Fibre 10,95 (g)
- Sodio 609,78 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti per 2 persone
- 1 vasettoceci cotti, bolliti (già cotti )
- 5pomodorini
- 1scalogno
- q.b.sale
- 4 cucchiaiolio extravergine d’oliva
- 80 gtonno
- q.b.basilico (tritato)
Strumenti utili per presentare l’insalata di ceci
Preparazione dell’insalata di ceci
Iniziamo a scolare i ceci dall’acqua in cui sono conservati e poi li sciacquiamo bene.
A parte tagliamo i pomodorini a dadini, lo scalogno a fettine sottile e li uniamo ai ceci.
Aggiungiamo l’olio, il sale, il tonno ed il basilico tritato e diamo una bella mescolata.
Ecco che la nostra insalata di ceci è pronta, potete lasciarla a riposare in frigo e portarla in tavola anche qualche ora dopo.
Se volete aggiungere delle varianti per un’insalata di ceci fredda che sia altrettanto gustosa, potete aggiungere della rucola o delle olive nere.
Per altre ricette di insalatone fresche e leggere per l’estate date un’occhiata qui:
Per una versione più leggera dell’insalata di ceci, invece, potete provare questa versione light:
Se volete potete realizzare lo stesso tipo di insalata con i fagioli già cotti oppure con i fagioli borlotti, il risultato sarà sempre ottimo!