Crema di zucchine e basilico

Crema di zucchine e basilico

Crema di zucchine e basilico, salsa versatile e gustosa, perfetta per condire pasta, farcire bruschette o come dip per verdure.

Le zucchine sono la base di questa crema, donano una consistenza vellutata e un sapore delicato. Il basilico fresco aggiunge un aroma e un sapore inconfondibili mentre gli anacardi conferiscono alla crema una consistenza cremosa e un sapore leggermente dolce e nocciolato.

Questa crema è non solo deliziosa ma anche salutare, ricca di vitamine, minerali e grassi sani. Facile da preparare, si presta a numerose varianti a seconda dei gusti e delle esigenze alimentari.

In fondo alla ricetta, nella sezione FAQ, ho risposto ad alcune domande in merito a questa preparazione. Se hai altri dubbi o curiosità scrivi un commento o utilizza l’apposito form di contatto che trovi in fondo all’articolo.

Potrebbero piacerti anche:

Crema di zucchine e basilico
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Metodo di cotturaSenza cottura
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàPrimavera, Estate

Ingredienti

200 g zucchine romanesche
50 g anacardi
1 mazzetto basilico
50 g Parmigiano Reggiano DOP
60 g olio extravergine d’oliva
q.b. sale

247,90 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 247,90 (Kcal)
  • Carboidrati 4,76 (g) di cui Zuccheri 1,65 (g)
  • Proteine 7,24 (g)
  • Grassi 23,28 (g) di cui saturi 5,42 (g)di cui insaturi 5,25 (g)
  • Fibre 1,09 (g)
  • Sodio 174,10 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 50 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Ricetta della crema di zucchine e basilico

Inizia la preparazione della crema di zucchine e basilico mettendo a mollo gli anacardi per un paio d’ore o facendoli bollire per 10 minuti.
Lava le zucchine e tagliale le estremità.
Grattugiale con una grattugia a fori larghi.
Mettile in una ciotola con un cucchiaino di sale e lasciale a perdere la proprio acqua per una mezz’ora.

A questo punto puoi strizzarle bene con un canovaccio o con le mani e metterle nel frullatore.
Lava il basilico, elimina i rami e asciuga le foglie tra due fogli di carta assorbente.

Scola bene gli anacardi e mettili nel frullatore con le zucchine.
Aggiungi anche le foglie di basilico e il parmigiano reggiano grattugiato.
Completa con l’olio extravergine di oliva.

Frulla fino ad ottenere una crema liscia e morbida, se dovesse essere troppo dura puoi aggiungere ancora olio o un po’ di acqua degli anacardi.
Trasferisci la crema di zucchine e basilico in una ciotolina e completa con un po’ di olio extravergine di oliva e un ciuffetto di basilico.

Condimenti per la pasta – raccolta di ricette

Crema di zucchine e basilico

Crema di zucchine e basilico

Consulta questa sezione per chiarire i tuoi dubbi, se non trovi la risposta alla tua domanda commenta o scrivimi utilizzando il form in basso.

Con le zucchine ho preparato anche il pane alle zucchine.

FAQ (Domande e Risposte)

Quanto tempo si conserva?

Puoi conservare la crema di zucchine e basilico in frigorifero in un contenitore ermetico per 2-3 giorni massimo.

Posso sostituire gli anacardi?

Sì, puoi utilizzare pari quantità di mandorle pelate oppure pinoli tostati

Prova anche le Zucchine fritte al parmigiano

Per domande, curiosità o se vuoi collaborare con me, utilizza il form che trovi di seguito:

    Questo modulo utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i tuoi dati.


    In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

    5,0 / 5
    Grazie per aver votato!

    Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

    * Domanda obbligatoria

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.