Hummus di piselli e ceci, una delle tante varianti di hummus, la crema mediorientale a base di ceci e tahina, una salsa di sesamo bianco. La ricetta è facile e veloce e molto simile a quella originale.
Come l’originale preprarata con soli ceci, anche questa versione è vegana, senza glutine e senza lattosio e la preparazione è davvero semplicissima, basterà dotarsi di un frullatore!
Questa salsa può essere servita come aperitivo o antipasto ma io la utilizzo anche per farcire panini, sandwich, piadine e tortillas accompagnandolo a verdure sia cotte che crude.
In fondo alla ricetta, nella sezione FAQ, ho risposto ad alcune domande in merito a questa preparazione. Se hai ancora dubbi o hai altre curiosità puoi scrivere un commento o utilizzare l’apposito form di contatto.
Potrebbero piacerti anche:
- DifficoltàMolto facile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura5 Minuti
- Porzioni4Persone
- Metodo di cotturaMicroondeFornello
- CucinaMediorientale
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti dell’hummus di piselli
- Energia 191,41 (Kcal)
- Carboidrati 14,03 (g) di cui Zuccheri 2,79 (g)
- Proteine 6,36 (g)
- Grassi 12,51 (g) di cui saturi 1,62 (g)di cui insaturi 2,38 (g)
- Fibre 5,52 (g)
- Sodio 260,43 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 80 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Ricetta dell’hummus di piselli
Inizia la preparazione dell’hummus di piselli cuocendo i pisellini.
Puoi cuocerli in acqua bollente per 5 minuti oppure in microonde con un dito di acqua per 3-4 minuti.
Trasferiscili in un frullatore e aggiungi anche i ceci scolati e sciacquati.
Per ottenere una crema più liscia puoi sbucciarli ma è del tutto facoltativo.
Metti dentro anche il sale, uno spicchio di aglio privato dell’anima e un giro di olio extravergine di oliva.
Termina l’inserimento degli ingredienti con il succo di un limone e due cucchiai di tahina, va bene sia la bianca che quella scura.
Frulla fino ad ottenere una crema liscia e piuttosto morbida. Non dovesse essere così puoi aggiungere un po’ di acqua o ancora meglio un po’ di acqua faba, l’acqua in cui erano conservati i ceci.
Trasferisci l’hummus di piselli in una ciotolina.
Aggiungi a piacere dei semi di sesamo un giro di olio extravergine di oliva.
Hummus di ceci, ricetta classica e varianti.
Hummus di piselli
Consulta questa sezione per chiarire i tuoi dubbi, se non trovi la risposta alla tua domanda commenta o scrivimi utilizzando il form in basso.
Trovi questa ricetta nella raccolta Ricette vegane dolci e salate, più di 50 idee per tutti i gusti.
Quanto tempo si conserva?
Puoi conservare l’hummus in frigorifero in un contenitore ermetico per 2 o 3 giorni.
Posso usare solo i pisellini?
Sì, puoi provare a realizzare un hummus di soli pisellini utilizzandone 250g.
Posso aggiungere delle spezie?
Puoi utilizzare cumino e/o paprika affumicata
Ti interessano altre ricette di hummus? Prova questa –> Avocado Hummus, ricetta leggera, facile e veloce.
Per informazioni, domande o collaborazioni utilizza il form di contatto:
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.
Questa è una di quelle ricette che non ho mai fatto. Devo provarla assolutamente.
Te la consiglio, io la adoro.
una buona alternativa a quello classico di ceci.grazie
Si, tra le varianti è una delle più buone assieme a quello di avocado secondo me.
6 cucchiai di tahina, è esatto? non sono un po’ troppi?
Su 300g di legumi vanno bene, ma se non ti piace sentirne troppo il gusto puoi metterne meno.