Trianata salentina ricetta della tradizione tipica di Surbo, provincia di Lecce. Specialità da forno, antichissima, risalente a quando si impastava il pane a casa e si portava a cuocere nei forni di pietra. L’impasto infatti è proprio lo stesso del pane, accompagnato da patate, cipolle, pomodori, olive, erbe aromatiche. Si realizza una teglia ben compatta di tutti questi ingredienti sapientemente mescolati e poi si adagiano sopra dei cordoncini realizzati con farina di semola e acqua. Vi lascio immaginare la croccantezza e il profumo. Non perdiamo altro tempo, vediamo insieme come procedere.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni2 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
Trianata salentina ricetta della tradizione
Passaggi Trianata salentina ricetta della tradizione

Sbucciare le patate e le cipolle, affettarle sottili e metterle a bagno in una ciotola piena d’acqua fredda.
Sulla spianatoia preparare un impasto con farina di semola, sale e acqua poco alla volta. Amalgamare per bene gli ingredienti e lavorarlo con le mani affinché diventi liscio.
Staccare un pezzetto con un coltello e iniziare a formare il cordoncino facendo strisciare con le mani l’impasto sulla spianatoia. Ripetere per formare altri cordoncini fino a terminare l’impasto a disposizione.
In una coppa mischiare le patate sgocciolate, le cipolle, il rosmarino, il prezzemolo, l’origano; condire il tutto con un generoso filo d’olio e amalgamare per bene.
In una teglia da forno, versare abbondante olio extravergine d’oliva e realizzare uno strato con le patate e cipolle insaporite, procedere con pomodori tagliati a pezzetti e una spolverata di pecorino.
Disporre i cordoncini di pane uno affianco all’altro e ripetere con patate, cipolle, pomodori e pecorino. Realizzare quindi un altro strato di cordoncini di pane. Una spolverata di pecorino, un generoso filo d’olio e cuocere in forno già caldo a 180° C per circa 40 minuti, fino a doratura.
Servire la trianata salentina calda e croccante.
Altre ricette
Altra ricetta salentina da non perdere, le COCULE POLPETTE DI PATATE al sugo. Cliccare QUI .
