Scampi alla busara è un secondo piatto semplice e gustoso, caratterizzato da un sugo piuttosto denso, grazie alla presenza del pangrattato. E’ una ricetta triestina, sebbene non sia ancora chiaro il perché del termine ‘busara’, che in dialetto significherebbe imbroglio. Difficile capire perché questi scampi vorrebbero imbrogliare, e soprattutto chi vorrebbero imbrogliare.
In realtà, il nome deriva dalla parola croata ‘buzara’, che significa ‘in umido’. Quindi sono semplicemente degli scampi in umido. Considerando la vicinanza di Trieste alla Croazia, il significato del termine ha sicuramente più senso. Tuttavia, a noi piace il mistero dell’imbroglio e lo preferiamo.
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per gli scampi alla busara
Strumenti
Passaggi
Preparare gli scampi alla busara
Lavare bene gli scampi sotto acqua corrente e lasciar scolare.
In una padella capiente, versare un generoso filo di olio evo, aggiungere lo spicchio di aglio schiacciato e un peperoncino tagliato a metà. Se intendete togliere l’aglio e il peperoncino una volta terminata la cottura, potete anche infilzarli con uno stuzzicadenti. In questo modo sarà molto più semplice trovarli ed eliminarli.
Far rosolare per qualche minuto a fiamma media, fino a quando l’aglio non inizierà a colorarsi.
Versare il pangrattato e mescolare velocemente per non farlo bruciare.
Aggiungere gli scampi e sfumare con vino bianco. Attendere che la parte alcolica del vino sia evaporata (lo capirete quando, annusando, non sentirete più l’alcol).
Dunque aggiungere la passata di pomodori e mescolare, in modo da incorporare il pangrattato, che servirà ad addensare il sugo.
Corprire con un coperchio e lasciar cuocere per 20 minuti.
Servire gli scampi alla busara e guarnire con prezzemolo tritato.
Altre ricette
Vi consigliamo anche RISOTTO CON SCAMPI, per la ricetta clicca QUI.
Dosi variate per porzioni