‘Mbriulate siciliane ricetta panetteria siciliana della tradizione. Nasce come prodotto da forno, ad Aragona in provincia di Agrigento. Le mogli dei contadini usavano preparare questo impasto del pane o pasta di pizza arrotolata per i loro mariti che si apprestavano a trascorrere la giornata nei campi, farcendolo con patate, verdure e carne per creare un vero e proprio piatto unico da avere con sé. Ogni zona della Sicilia ha personalizzato la propria versione di ‘mbriulate siciliane con un ripieno diverso, a secondo della disponibilità e reperibilità dei prodotti, ma quasi tutti hanno in comune cipolle, olive, patate, carne macinata o salsiccia. Noi da brave pugliesi abbiamo voluto aggiungere un formaggio a cubetti tipico delle nostre zone: il caciocavallo! Le ‘mbriulate siciliane ricetta panetteria siciliana si mantengono morbide a lungo, si possono anche conservare per qualche giorno. Vediamo insieme come procedere.
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione40 Minuti
- Tempo di riposo2 Ore
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni8
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti ‘Mbriulate siciliane ricetta panetteria siciliana
Per l’impasto
Per la farcitura
Strumenti
Passaggi ‘Mbriulate siciliane ricetta panetteria siciliana
Preparare l’impasto
Setacciare le farine sul piano lavoro e formare una fontana.
Sciogliere nell’acqua il lievito con lo zucchero e iniziare ad incorporarla alle farine. Unire poi l’olio e il sale.
Lavorare a lungo l’impasto, fino a quando non si otterrà un panetto liscio, compatto e non eccessivamente appiccicoso.
Oleare leggermente una ciotola capiente, posizionarvi l’impasto, corpire con pellicola e lasciar lievitare per circa 2 ore, o comunque fino al raddoppio.
Preparare la farcitura
Pulire ed affettare non troppo grossolanamente la cipolla.
Scolare le olive denocciolate e tagliarle a rondelle.
Lavare, pelare e tagliare a cubetti di circa mezzo cm le patate.
Tagliare il caciocavallo a cubetti delle stesse dimensioni delle patate.
In un tegame antiaderente versare i primi 3 cucchiai di olio evo e far appassire la cipolla. Una volta cotta, metterla da parte su un piatto e lasciarla raffreddare.
Dunque aggiungere i restanti 3 cucchiai di olio evo nel tegame e unire i cubetti di patate. Lasciar cuocere per circa 15-20 minuti a fuoco medio. Le patate dovranno risultare parzialmente cotte, ma croccanti esternamente. Non devono assolutamente diventare sfatte.
In una ciotola aggiungere le cipolle, le olive a rondelle, le patate e il caciocavallo. Mescolare con un cucchiaio.
Sgranare il macinato in una ciotola e condirlo con un po’ di sale e di pepe, eventualmente anche un po’ di prezzemolo.
Se, invece, si è provvisti di salsiccia: tagliare un’estremità della salsiccia in modo da far fuoriuscire la carne dal budello, e sgranare la carne. Se la carne è stata già insaporita, non servirà condirla ulteriormente. Eventualmente basterà solo qualche pizzico di sale.
Farcire le ‘mbriulate siciliane
Una volta terminata la lievitazione, infarinare il piano lavoro e tirare fuori l’impasto dalla ciotola.
Con un tarocco dividere l’impasto in panetti da 100g. Con queste dosi ne dovrebbero venire circa 8.
Con un mattarello stendere un panetto, in modo da ottenere un rettangolo di circa 30-40 cm di lunghezza e 10-15 cm di larghezza, spessore di circa 5 millimetri.
Versarsi un po’ di olio sulle mani e cospargerlo sui ambo i lati lunghi dei rettangoli di pasta.
Al centro del rettangolo posizionare tutti gli ingredienti della farcitura.
Dunque chiudere a libro l’impasto, facendo combaciare le parti oleate. Assicurarsi di sigillare bene il bordo con le dita. Avvolgere il salsicciotto ottenuto, a formare una girella.
Adagiare le ‘mbriulate siciliane su una placca forno rivestita da carta forno ed infornare in forno già caldo a 200 gradi per circa 40 minuti. Le mbriulate dovranno risultare dorate.
E’ consigliabile servirle calde, ma anche fredde sono ottime.
Altre ricette
Altra ricetta ottima della tradizione siciliana, CIPOLLINE CATANESI con pasta sfoglia. Clicca QUI
Consigli e conservazione
Dovesse avanzare dell’impasto, è possibile farcirlo con altri ingredienti, es. scamorza e pancetta.
Altrimenti si può ricavarne qualche filoncino di pane.
Le ‘mbriulate si conservano in frigo per 2 giorni.
Dosi variate per porzioni