Plumcake al formaggio antipasto sfizioso, gustoso e velocissimo da preparare. E’ un classico plumcake salato soffice e insaporito da due tipi di formaggi: provolone dolce e fontina. Il Plumcake al formaggio si prepara in pochissimo tempo, basta solo amalgamare tutti gli ingredienti. Questo plumcake al formaggio è davvero ghiotto e invitante, si prepara velocemente, si cuoce comodamente in forno e si può servire caldo o tiepido. Una idea gustosa per antipasti, buffet e aperitivi. Ottimo affettato e servito con un tagliere di salume e formaggi. Una ricetta che conviene non perdere 😉
Plumcake al formaggio antipasto sfizioso
Ingredienti per 6 persone
- 180 g di farina 00
- 2 uova
- 100 g di provolone dolce
- 150 g di fontina
- 150 ml di latte
- mandorle a lamelle q.b.
- 100 ml di olio evo
- sale pepe
- una bustina di lievito istantaneo in polvere per torte salate
- stampo plumcake cm 24 x 13 cm
Procedimento:
- Per il plumcake al formaggio, in una ciotola setacciare la farina con il lievito e aggiungere una presa di sale.
- Tagliare i formaggi a cubetti
- In una ciotola, con lo sbattitore elettrico, sbattere le uova e aggiungere il latte, l’olio, regolare di sale e pepe e lavorare il tutto per far ben amalgamare gli ingredienti.
- Unire la farina e continuare a lavorare con lo sbattitore. Quando il composto risulterà liscio aggiungere i formaggi e mescolare con un cucchiaio di legno
- Foderare con carta forno uno stampo da plumcake e portare il forno a 180°C
- Versare il composto nello stampo, distribuire sulla superficie la mandorle a lamelle e cuocere in forno già caldo per circa 35 minuti (fare la prova stecchino prima si sfornare)
- Servire il plumcake al formaggio a fette caldo o tiepido
Vi invito a diventare fan della mia pagina Facebook per essere così sempre aggiornati sulle mie nuove ricette e restare in contatto con me. Cliccate
Se volete potere ricevere gratuitamente tutte le mie ricette tramite posta elettronica, cliccate sull’icona e NON dimenticate di confermare l’email che riceverete 😉
ENJOY E GRAZIE PER L’ATTENZIONE
semper ad maiora|||||
Grazie 😉