Ecco il mio gelato alla banana fatto in casa ovviamente senza gelatiera. Servono pochissimi ingredienti per ottenere un gelato al gusto di banana semplice, delizioso ed economico. Per rendere la banana cremosa ho utilizzato YONANAS , un elettrodomestico che trasforma la frutta in gelato ( per saperne di più clicca QUI) . Per chi non è fornito di questo valido attrezzo può frullare la banana o schiacciarla con una forchetta per renderla cremosa. Con il gelato alla banana fatto in casa possiamo farcire i biscotti (clicca QUI) , possiamo gustarlo in coppetta o realizzare con gli stampi adatti lo stecco gelato. Un’idea golosa!!
Gelato alla banana fatto in casa
Ingredienti per 4/6 persone:
- 2/3 banane medie
- 200 ml di panna per dolci da montare
- gocce di limone
- per decorare: cioccolato in scaglie, granella di nocciola, polvere di liquirizia
Procedimento:
- Per chi realizza la ricetta con YONANAS: alcune ore prima sbucciare le banane, riporle in un contenitore e metterle in freezer, devono congelarsi. Tirarle fuori dal freezer e dopo circa 2 minuti inserirle nell’apposito boccaglio e azionare Yonanas. Il risultato è un gelato alla banana cremoso, di sola frutta senza lattosio, ricco di fibre che si può già gustare al naturale.
- Per chi realizza la ricetta senza Yonanas: sbucciare le banane, frullarle per ottenere una consistenza cremosa o schiacciarle con una forchetta aggiungendo poche gocce di limone per non farla scurire. Mettere la crema in freezer per circa 20 minuti.
- Riporre la panna in freezer per circa 15 minuti. Montarla con uno sbattitore elettrico.
- Unire la panna alla crema di banana (ottenuta con Yonanas o con il frullatore) e delicatamente mescolare il tutto. Si otterrà un gelato cremoso e soffice da gustare subito.
- Si conserva in freezer, prima di servirlo tirarlo fuori per qualche minuto.
- Si può arricchire il gelato alla banana fatto in casa con granella di nocciole, scaglie di cioccolato, io ho utilizzato polvere di liquirizia 🙂
Vi invito a diventare fan della mia pagina Facebook per essere così sempre aggiornati sulle mie nuove ricette e restare in contatto con me. Allora cliccate QUI e poi mettete MI PIACE. Grazie!!
spettacolo!!! questo me lo segno!!!! ^_^
ciaooooo
Il gelato fatto in casa ha sempre una marcia in più…..e questo dà proprio l’idea di essere golosissimo!!!!
Wow che bontà, ha proprio una bellissima faccia! Che fame! E che delizia il gelato alla banana!
Che bella idea! Non sapevo dell’esistenza di questo attrezzo!:) Da provare!!
Utilissimo 🙂
mi sà tanto di pubblicità….
Ciao Roberto…di quale pubblicità parli? Fammi sapere..mi aiuti a migliorare 🙂
Ciao! Scusa la domanda stupida, ma non ho capito se la panna va montata prima o dopo essere messa nel freezer.
Da come ho capito metto la panna in freezer 15 minuti poi la tolgo e la monto…giusto?
Ciao Patrizia
in estate prima di montare la panna conviene tenerla in freezer un po prima di montarla 😉 hai capito bene 😉 prima la metti in freezer e poi la monti. In inverno non è necessario ma se lo fai la panna si monterà meglio 😉
“Uscirle dal freezer”, “uscirlo qualche minuto”… che lingua sarebbe? In italiano non si puo’ sentire…
Semplicemente una “licenza culinaria” accordata alle blogger 😉
no dai.. uscirlo non si può sentire nemmeno come “licenza culinaria”
Salve,
mi dici come scrivere per far capire che bisogna tirare fuori il gelato dal frigo? Grazie 😉
ti spiego io: “uscire” è un verbo intransitivo, significa che la sua azione non si esercita su un “complemento oggetto”. E’ corretto dire: io esco di casa, l’acqua esce dal rubinetto, fai uscire il cane dalla cuccia… ma NON si esce il cane, NON si esce il gelato! Il modo corretto di dirlo è proprio quello che hai scritto nella risposta ai commenti, già andava bene. “Bisogna uscirlo” proprio non si può sentire, se fossimo alle elementari e avessi scritto un tema, la maestra te l’avrebbe cerchiato con la penna rossa fino a bucare il foglio e ti avrebbe dato un pessimo voto. Ti sembrerò pesante, ma credo che chi scrive su un blog che verrà letto da centinaia di persone abbia il dovere di curare ortografica e grammatica, perché rischia di trasmettere i propri errori agli altri, e chi ti ha fatto notare il tuo errore, in fondo ti ha fatto del bene, adesso puoi approfondire l’argomento e migliorarti.
Ciao cara Lisa,
ho apprezzato molto il tuo commento. Mi ero presa una “licenza” che è meglio evitare. Ho corretto il post seguendo le tue indicazioni. Grazie mille e alla prossima 😉