Ciao! La “TORTA SALATA CON BORRAGINE E FORMAGGIO” l’ho preparata l’altra sera, dopo aver trovato nell’ultima cassettina di frutta e verdura del contadino un ingrediente particolare e che ho amato subito! Curiosi??? Si tratta della BORRAGINE!!! Conoscete questa pianta? L’avete mai assaggiata? Al supermercato non si trova di sicuro, ma se chiedete ai vostri nonni, sicuramente vi diranno quanto è buona quest’erba di campo!
La borragine è una pianta erbacea interamente coperta da una fitta peluria. I fiori sono di un bel colore blu-viola! Pensate che una volta questi fiori venivano utilizzati per tingere di blu l’aceto. Questa pianta va consumata cotta, proprio perché avendo tanta peluria sarebbe sgradevole mangiarla così com’è! In genere può essere consumata bollita o cotta in padella. È ideale per farcire torte salate(come ho fatto io) o per la pasta fresca. Il suo sapore comunque è intenso, profumato e buonissimo!!! Una volta assaggiata non la dimenticherete più!!!
Evviva quindi le erbe e i frutti purtroppo “dimenticati” forse da troppo tempo! Sono proprio loro i veri protagonisti dell’alimentazione di una volta, quella sana e genuina. Abbiamo tanto da imparare dai nostri nonni e dalla loro esperienza di saper riconoscere le piante e i frutti! Quindi mi raccomando non mangiamo sempre le stesse cose comprate al supermercato, che molto spesso non sanno di niente! Non compriamo sempre e solo con gli occhi! Impariamo a riconoscere piante e frutti diversi, anche se non sempre sono perfetti! La natura ci stupisce sempre.. e ne sa sicuramente più di noi!!
Qui di seguito troverete tutti gli ingredienti e tutto il procedimento per realizzare la torta salata con borragine e formaggio!
Seguitemi su Instagram, Facebook e Pinterest!
Alla prossima ricetta!
Anna

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti per l’impasto:
- 65 gfarina 0
- 50 gFarina per pane nero
- 230 gEsubero lievito madre
- 43 mlacqua
- 21 mlolio
- 7 gsale
Ingredienti per il ripieno:
- 1 mazzettoborragine
- q.b.provola affumicata
- q.b.pane grattugiato
- q.b.olio extravergine d’oliva
- q.b.formaggio grattugiato
Preparazione
Prima di tutto preparare l’impasto della torta salata. In una ciotola sciogliere l’esubero del lievito madre (ovvero il lievito madre non rinfrescato) con l’acqua scaldata leggermente. Poi aggiungere le farine, l’olio ed infine il sale.
Continuare ad impastare a mano su una spianatoia finì ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo. Lasciar riposare l’impasto a temperatura ambiente per almeno 30 minuti.
Nel frattempo prendere la borragine e lavarla bene in acqua. Se si fosse leggermente appassita, basta metterla a mollo in acqua per idratarla. Pulire la borragine eliminando la parte terminale dei gambi. Tenere da parte le foglioline e tagliare il gambo in pezzetti piccoli.
Pubblicità Cuocere la borragine in acqua bollente salata per circa 10 minuti. Scolare la verdura e tenerla da parte.
Riprendere l’impasto e dividerlo in due parti (una dovrà essere un po’ più grande dell’altra). Prendere la metà più abbondante e con l’aiuto di un mattarello stenderla. Disporre la sfoglia così ottenuta su una teglia rivestita con carta da forno. Bucherellare la superficie dell’impasto con una forchetta. Stendere alla base della torta salata un po’ di pane grattugiato, questo servirà ad assorbire l’acqua di cottura della verdura.
Farcire la torta salata con fette di provola affumicata. Aggiungere la verdura cotta ed infine il pane e formaggio grattugiato.
Setndere col matterello l’altra metà dell’impasto e con questo foderare la torta salata, bucherellando la superficie con una forchetta e sigillando bene tutti i bordi.
Pubblicità Cuocere in forno preriscaldato statico a 200°C per circa 30-40 minuti.
I miei consigli e i miei link
PER SCOPRIRE DI PIU’:
Se ti interessa leggere tutto sul LIEVITO MADRE, clicca QUI.
Vuoi scoprire altre RICETTE CON IL LIEVITO MADRE, clicca QUI.
Vuoi leggere ricette di TORTE SALATE? Allora clicca QUI.
Se sei interessato invece a ricette di FOCACCE clicca QUI.
Se invece vuoi leggere altre ricette di PANE E LIEVITATI, clicca QUI.
Seguimi anche su FACEBOOK – L’OSTERIA DI ANNA – e clicca MI PIACE sulla pagina per rimanere aggiornato su tutte le mie ricette.
Seguimi anche su INSTAGRAM – @losteriadianna
Mi trovi anche su PINTEREST – LOSTERIADIANNA
Per tornare alla HOME PAGE clicca QUI.