Ciao! Oggi con questo piatto vi porto in Inghilterra nel periodo edoardiano, quando i cuochi delle famiglie nobili amavano completare i piatti con un cucchiaio maionese! Curiosi? Si tratta dell’INSALATA DI MELE E SEDANO! La ricetta originale la potete trovare nel bellissimo libro “Dowton Abbey- il ricettario ufficiale di Natale” in cui sono raccolte tutte le ricette della famosissima serie televisiva inglese! Si tratta di un’insalata a base di sedano e mele verdi, condita con del limone e un cucchiaio di maionese. Quella che vi propongo io era stata invece suggerita da Benedetta Parodi nel suo programma televisivo culinario qualche anno fa e prevede l’aggiunta anche di tonno e yogurt greco. Insomma un piatto veramente completo, gustosissimo, che piacerà veramente a tutti!!! In diverse occasioni infatti ho preparato questa insalata e tutti i miei commensali sono rimasti colpiti dalla bontà e freschezza di questa insalata!
Qui di seguito troverete tutti gli ingredienti e tutto il procedimento per preparare l’insalata di mele e sedano!
Mi trovate anche su Instagram, Facebook e Pinterest! Vi aspetto!
Alla prossima ricetta!
Anna

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Porzioni4 persone
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 1/2mela verde (Con tutta la buccia)
- 3coste di sedano
- 100 gtonno sott’olio
- 2 cucchiaiyogurt greco 0% di grassi
- 1 cucchiaiomaionese
- q.b.sale
- q.b.pepe nero
Preparazione
Preparare tutti gli ingredienti necessari per la preparazione dell’insaputa di mele e sedano.
In una ciotola tagliare a pezzetti le coste di sedano precedentemente lavate e pelate con un pelapatate. Poi aggiungere anche mezza mela verde con tutta la buccia e il tonno, scolato bene dal suo olio.
Unire anche due cucchiai di yogurt e greco e uno di maionese. Aggiustare di sale e pepe e mescolare bene. L’insalata di mele e sedano è pronta per essere servita!
Pubblicità
I miei consigli e i miei link
Questa insalata potete prepararla anche il giorno prima e si conserva in frigo per un massimo di due giorni.
Potete aggiungere alla vostra insalata anche delle olive o dei capperi, se vi piacciono.
PER SCOPRIRE DI PIU’:
Se sei interessato ad altre ricette di “INSALATE” clicca QUI.
Seguimi anche su FACEBOOK – L’OSTERIA DI ANNA – e clicca MI PIACE sulla pagina per rimanere aggiornato su tutte le mie ricette.
Seguimi anche su INSTAGRAM – @losteriadianna
Mi trovi anche su PINTEREST – LOSTERIADIANNA
Per tornare alla HOME PAGE clicca QUI.