Paccheri con l’astice
I paccheri con l’astice sono un piatto gustoso ideale per pranzetti speciali come ad esempio nel menù delle festività natalizie.
Il sugo denso e profumato dell’ astice è perfetto per condire formati di pasta più grandi come i paccheri trafilati al bronzo, anche se solitamente questo sugo viene servito con le linguine o spaghetti , personalmente preferisco scegliere i PACCHERI nelle preparazioni a base di pesce cucinato col pomodoro o anche solo con qualche pomodorino, specialmente se ho tra le mani i famosi pomodorini del Piennolo del Vesuvio…
Sul mio blog potete trovare altre ricette di primi piatti adatti alle cene dei giorni di festa, come gli spaghetti con le cozze oppure gli spaghetti cremolati al tonno e pistacchi .
Ma ora dedichiamo a questa nuova ricetta che amo molto e oggi voglio condividere con voi. Facciamo i paccheri con l’astice!
Sandra
Ingredienti per 4 porzioni di paccheri con l’astice
- 1 astice
- 350 g di pasta trafilata al bronzo formato PACCHERI
- 400 g di pomodorini salsati o Pomodorini del Piennolo del Vesuvio
- Vino bianco
- Scalogno
- 1 spicchio di aglio
- Sale
- Prezzemolo
Procedimento
Con un coltello adatto o delle buone forbici da cucina, tagliate il vostro astice per metà nel senso della lunghezza. Se avete un astice vivo assicuratevi che abbia le chele bloccate con le fascette. Il mio è precotto.
In un tegame scaldate un po’ di olio extravergine con un piccolo scalogno e uno spicchio di aglio, fate rosolare leggermente e adagiate le due meta dell’astice con la parte aperta rivolta verso il fondo della padella.
Lasciate insaporire qualche istante e sfumate con mezzo bicchiere di vino bianco e fatelo evaporare.
Aggiungete il pomodoro e aggiustate di sale e pepe q.b., lasciate cuocere per circa venti minuti a fiamma media mescolando di tanto in tanto e aggiungendo due dita di acqua nel caso il sugo dovesse asciugarsi troppo.
Intanto mettete sul fuoco la pentola dell’acqua salata in cui farete cuocere la pasta.
Appena l’acqua raggiunge il bollore buttate la pasta ricordandovi di scolarla al dente.
Intanto con le forbici estraete la carne dalle chele e dal corpo dell’astice, fate saltare qualche istante la pasta nel sugo ottenuto, completate con una spolverata di prezzolo tritato e servite.
Buon appetito