Pubblicità

Biscottoni senza burro e senza olio

Biscottoni ideali per l’inzuppo senza burro né olio, impastati con il formaggio spalmabile. Ho deciso di elaborare questa ricetta perché avevo del formaggio spalmabile in scadenza e, amando nelle mie colazioni consumare prodotti preparati in casa, ho deciso di prepararci dei biscotti. Il formaggio spalmabile contiene già una buona dose di grassi nella sua composizione e la consistenza simile al burro a pomata mi ha fatto decidere di non aggiungere altri grassi alla ricetta. Il risultato è stato un biscottone morbido che rimane così per giorni, perfetto da consumare assoluto o da inzuppare in una tazza di caffè o latte caldo.

L’impasto è veramente semplice: basterà unire tutti gli ingredienti insieme nella ciotola ed impastare, Possiamo impastare tranquillamente a mano, ma se siete un po’ pigri come me potete anche utilizzare la planetaria con il gancio a foglia.

L’impasto rimarrà piuttosto morbido, quindi per preparare i biscotti vi consiglio l’utilizzo di due cucchiaini da tè. Vedete bene nel video come procedere.

Per gli amanti dei dolci preparati in casa ricordo anche altre semplici ricette da replicare anche con l’aiuto dei vostri bambini.

Biscottoni da inzuppo light
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni22 biscotti
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti

300 g farina 00
200 g farina di mandorle (o mandorle tritate)
350 g formaggio spalmabile (2 confezioni)
180 g zucchero di canna
1/2 bustina lievito in polvere per dolci
1/2 bicchierino amaretto (o aroma a piacere)
179,81 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 179,81 (Kcal)
  • Carboidrati 18,57 (g) di cui Zuccheri 8,43 (g)
  • Proteine 4,29 (g)
  • Grassi 10,03 (g) di cui saturi 0,02 (g)di cui insaturi 0,06 (g)
  • Fibre 1,44 (g)
  • Sodio 58,27 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 46 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti

Pubblicità

Preparazione

Inserire nella ciotola tutti gli ingredienti insieme, Se tritate voi le mandorle, devono essere tritate molto finemente a farina.

Mescolate l’impasto finché diventa omogeneo. Sarà un impasto piuttosto morbido che dovrete lavorare con due cucchiaini per formare i biscotti.

Con il cucchiaino prelevate una generosa parte di impasto, devono essere circa 50 g scarsi, e con l’altro cucchiaino aiutatevi ad arrotondarlo per portarlo sulla placca del forno coperta da carta forno. Seguendo il video in alto sarà molto facile da capire. Infornate in forno già caldo a 180° per 15/20 minuti circa. I biscotti risulteranno comunque dei biscotti morbidi, quindi controllate semplicemente che siano cotti anche all’interno, magari apritene uno per controllare la cottura.

NOTE

Con questa ricetta otterrete ottimi biscotti da inzuppo morbidi che si manterranno bene per diversi giorni se conservati nelle classiche scatole per biscotti con coperchio.

Per dei biscotti ancora più golosi potreste aggiungere delle gocce di cioccolato.

Se vi è piaciuta la ricetta o se avete domande, non esitate a commentare qui o sui social FacebookPinterestInstagram e X.

FAQ (Domande e Risposte)

Posso sotituire la farina di mandorle?

Potete tritare la frutta secca che preferite al posto delle mandorle, l’importante è renderla bene a farina.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da Debora

Mi chiamo Debora e la cucina è una delle mie grandi passioni, che coltivo da sempre. Ho iniziato a cucinare seguendo le orme di mia mamma, imparando a usare il "quanto basta" con i suoi insegnamenti. Nel tempo, ho arricchito la mia esperienza, rinnovando alcune ricette e sperimentandone di nuove, sempre con la stessa voglia di preparare piatti semplici, ma ricchi di sapore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *