Pubblicità

Biscotti da inzuppo

Biscotti da inzuppo, il biscotto ideale per essere tuffato in una bella tazza di latte o caffè al mattino a colazione. La loro superficie leggermente croccante cela un cuore tenero e delicato, capace di regalare un’esplosione di piacere ad ogni assaggio.

Sono partita dalla ricetta originale dei Dormendi o come li ho rinominati i biscotti di nonna Teresa essendo lei che ci ha donato la ricetta. Non avevo in casa tutti gli ingredienti necessari per realizzare questi biscotti e soprattutto non avevo l’ammoniaca, ma non volendo rinunciare all’idea di un fantastico biscotto da inzuppo ho variato un po’ gli ingredienti e mi sono messa all’opera.

Non lasciate spaventarvi dall’utilizzo del forno nemmeno nelle giornate calde perché questi bei biscottoni saranno pronti con nemmeno 20 minuti di cottura. Li vedrete crescere nel forno ed il profumo tipico della tradizione riempirà inesorabilmente la vostra cucina.

Per gli amanti dei dolci da colazione preparati in casa ricordo anche

  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione6 Ore 20 Minuti
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni24 biscottoni
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti

500 g farina 00
250 g zucchero
4 uova
100 ml olio di semi
q.b. aroma di vaniglia
1 bustina lievito in polvere per dolci
q.b. zucchero semolato (per la superficie )
160,90 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 160,90 (Kcal)
  • Carboidrati 27,03 (g) di cui Zuccheri 12,41 (g)
  • Proteine 3,41 (g)
  • Grassi 5,08 (g) di cui saturi 0,93 (g)di cui insaturi 3,88 (g)
  • Fibre 0,46 (g)
  • Sodio 13,21 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 45 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti

Questa ricetta possiamo impastarla direttamente a mano però chi vuole facilitarsi il compito può impastare con la planetaria con il gancio a foglia.

Pubblicità

Preparazione

In una ciotola o nella planetaria versate la farina, lo zucchero, l’aroma di vaniglia e cominciate a mescolare poi aggiungete le uova, una alla volta e l’olio infine aggiungete il lievito e rendete l’impasto il più omogeneo possibile.
Versate poi l’impasto su un piano di lavoro leggermente infarinato e con le mani compattate l’impasto (senza scaldarlo troppo) come vedete nella foto.

Tagliate l’impasto in tanti pezzi più o meno di 50 g con l’aiuto del tarocco. Roteando ogni pezzo come si fa per gli gnocchi create con ogni pezzo di impasto dei piccoli filoncini.

Passate ogni filoncino nello zucchero semolato previsto dalla ricetta per la superficie. Io per facilitare questa operazione utilizzo un piatto fondo ma potreste anche aiutarvi roteandoli in un foglio di carta forno ripieno di zucchero.

Posizionate i vostri filoncini su due placche del forno coperte da carta forno, distanti uno dall’altro perché in cottura crescono. Quando li poggiate sulla placca del forno schiacciate con il palmo della mano leggermente il filoncino per renderlo meno tondo e più rettangolare, ma non sfinateli troppo. Infornate in forno già caldo a 220° per circa 20 minuti comunque fino a doratura.

NOTE

I biscottoni da inzuppo si mantengono bene per tanti giorni se mantenuti nelle classiche scatole porta biscotto con coperchio, come già detto in precedenza sono ideali inzuppati in bevande calde ma sono ottimi anche assoluti o per accompagnare cioccolata calda e gelato.

Personalmente io utilizzo la cottura in forno ventilato e posso garantirvi che a nemmeno 20 minuti i miei biscotti erano pronti e dorati per essere sfornati.

Se vi è piaciuta la ricetta o se avete domande, non esitate a commentare qui o sui social FacebookPinterestInstagram e X.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da Debora

Mi chiamo Debora e la cucina è una delle mie grandi passioni, che coltivo da sempre. Ho iniziato a cucinare seguendo le orme di mia mamma, imparando a usare il "quanto basta" con i suoi insegnamenti. Nel tempo, ho arricchito la mia esperienza, rinnovando alcune ricette e sperimentandone di nuove, sempre con la stessa voglia di preparare piatti semplici, ma ricchi di sapore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *