Le rose del deserto al cioccolato sono dei deliziosi biscottini alle mandorle e cioccolato, che nell’aspetto si rifanno a delle formazioni minerali tipiche del deserto e il cui nome è appunto “rose del deserto”, la loro forma frastagliata ricorda i petali di una rosa.
Questi dolcetti mandorle e cioccolato sono semplici e veloci da preparare e ottimi da consumare a colazione o a merenda.
Oltre alla loro bontà, che ben ricorda chi già le ha gustate, il loro tratto caratteristico è la croccantezza, data dai corn flakes che ne ricoprono la superficie.
Il biscotto ha tra i suoi semplici ingredienti, una granella fine di mandorle leggermente tostate per esaltarne il profumo ed anche golose gocce di cioccolato fondente, che lo rendono davvero irresistibile.
Hanno un aspetto molto invitante e difficilmente qualcuno riuscirà a dire di no a questi buonissimi biscotti!
Ecco alcuni prodotti amazon consigliati per torte e crostate e biscotti decisamente utili nel realizzare dolci. Molti di questi sono stati da me stessa comprati e testati.
Clicca qui per accedere ai prodotti da me consigliati

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni10
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Rose del deserto al cioccolato (22 biscotti)
Strumenti
Rose del deserto al cioccolato
Passaggi
Rose del deserto al cioccolato
Per preparare le rose del deserto al cioccolato, dopo aver pesato tutti gli ingredienti con una bilancia, se abbiamo mandorle con la pellicina, provvediamo ad eliminarla.
Facciamole dunque cadere in acqua bollente per 4/5 minuti e poi, dopo averle raffreddate in acqua fredda, passare a spellarle.

Per esaltare la fragranza delle mandorle, tostiamole leggermente in forno, ma facendole appena dorare.

Quando fredde, frulliamole in un mixer con lo zucchero fino ad ottenere una fine granella.


In una ciotola lavorare insieme la farina 00, la granella di mandorle con lo zucchero, la fecola di patate, la vanillina, il lievito setacciato, il burro ammorbidito a pezzetti, l’uovo e il sale.
Si può già in questa fase aggiungere anche il cacao amaro setacciato, io l’ho aggiunto dopo solo perché ho voluto realizzare i biscotti sia nella versione bianca che al cacao.
Ho quindi realizzato un unico panetto, l’ho diviso in due e solo in uno di questi ho aggiunto il cacao.


Dopo aver lavorato gli ingredienti, quando il tutto sarà ben omogeneo, aggiungiamo le gocce di cioccolato e amalgamiamo.
Alla fine otterremo un impasto piuttosto appiccicoso.

Preleviamone cucchiaiate di circa 25 grammi l’una e se volete biscotti tutti uguali fra loro, l’ideale è pesarle ogni volta.

Facciamo ricadere le palline d’impasto direttamente nella ciotola contenente i corn flakes, che avremo leggermente schiacciato con le mani, per rompere i petali di cereali troppo grandi.
Non schiacciare troppo i corn flakes, altrimenti poi i biscotti non avranno un aspetto riccio.
Premere un pò le palline di impasto in modo da compattarle e fare aderire più corn flakes è possibile.
A tale scopo, rigiriamole più volte nella ciotola che contiene i cereali.

Disponiamo i biscotti un pò distanziati su teglia antiaderente o rivestita di carta forno e facciamo cuocere in forno preriscaldato, a 180 gradi, per circa 15 minuti, nella parte centrale del forno, in funzione statica.
Se si vuole gli ultimi minuti salire di livello attivando la funzione grill, ma stare attenti per evitare che i cereali che ricoprono i biscotti possano scurirsi.
Non bisogna farli dorare tanto.

Le nostre rose del deserto al cioccolato sono pronte.
Cospargiamole di zucchero a velo quando fredde.


Conservazione
Ben chiuse in un contenitore ermetico per 4/5 giorni.
Ecco una selezione di prodotti decisamente utili nel realizzare dolci. Molti di questi sono stati da me stessa comprati e testati. Per visualizzare i prodotti consigliati clicca qui.
Dosi variate per porzioni