Pubblicità

Ricetta gnocchi di patate

La ricetta gnocchi di patate permette di realizzare in casa questo primo piatto partendo dalla giusta tipologia di patate.

Queste dovranno contenere poca acqua e invece, avere un alto contenuto di amido.

Per questo nella loro scelta bisogna prediligere patate vecchie e farinose, ciò per avere un impasto che richieda poca farina e ottenere gnocchi più leggeri.

Le patate che io utilizzo per prepararli sono quelle a pasta bianca, fra le quali scelgo solitamente le primura, ottime anche le patate dalla buccia rossa.

Seguendo quanto faceva la mia mamma, mi piace cimentarmi nella preparazione di questo piatto, applicando la sua ricetta e poter così nuovamente gustare i meravigliosi gnocchi che tante domeniche della mia infanzia sono stati i protagonisti del nostro pranzo.

Eh si, perché gli gnocchi realizzati in casa hanno davvero un altro sapore.

Anche i meno esperti, svelati i semplici segreti che ne permettono una riuscita ottimale, potranno prepararli con poca fatica in quanto non occorre molta manualità e in pochissimo tempo ne avrete pronti una sfilza da tuffare nell’acqua bollente.

Poi una velocissima cottura e via a condirli per poi gustarli con grande soddisfazione.

Un piatto della tradizione che vale davvero la pena provare!

Ricetta gnocchi di patate
  • DifficoltàFacile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di cottura5 Minuti
  • Porzioni6
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti

Ricetta gnocchi di patate

1 kg patate (primura o dalla buccia rossa o comunque patate non nuove)
300 g farina di semola
1 uovo
q.b. sale (fino)
321,69 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 321,69 (Kcal)
  • Carboidrati 66,86 (g) di cui Zuccheri 1,36 (g)
  • Proteine 9,12 (g)
  • Grassi 0,97 (g) di cui saturi 0,42 (g)di cui insaturi 0,53 (g)
  • Fibre 4,99 (g)
  • Sodio 87,39 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 266 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti

Ricetta gnocchi di patate

Pubblicità

Passaggi

Ricetta gnocchi di patate

Per preparare gli gnocchi di patate in casa, in un capiente tegame bollire le patate finché la forchetta vi entrerà facilmente.

Appena saranno pronte, toglierle dall’acqua e passarle subito allo schiacciapatate senza bisogno di sbucciarle prima.

Lasciarle un pò raffreddare e quando toccandole non ci si brucerà più, impastare brevemente con farina, uovo e sale fino.

Ricetta gnocchi di patate
Pubblicità

Trasferire poi l’impasto sulla spianatoia e da questo prelevarne un pezzo con un tarocco.

Infarinare la spianatoia e realizzare un lungo filoncino spesso un dito, rigirando il pezzetto di impasto tra la spianatoia e il palmo delle mani.

Tagliare il filoncino a tocchetti lunghi circa 2 centimetri.

Rigirare i tocchetti in una presa di farina, oleare il pollice e i rebbi della forchetta e procedere dunque a realizzare gli gnocchi (vedi video).

Col pollice premere leggermente sul tocchetto mentre lo si fa scivolare sui rebbi della forchetta dal lato più lungo.

Pubblicità

Sistemare gli gnocchi su vassoi ben infarinati e cuocere nel giro di qualche ora.

Per cuocerli scegliere una capiente pentola e tuffarli in acqua bollente salata finché non verranno a galla.

Raccoglierli con una schiumarola e adagiarli su uno scolapasta.

Poi farli scivolare delicatamente dentro al tegame con il loro condimento.

Gli gnocchi di patate sono così pronti.

Pubblicità

Se si andranno a cuocere gli gnocchi appena qualche ora dopo averli fatti, disporli su vassoi infarinati a temperatura ambiente in luogo asciutto.

Se li si vuole preparare in anticipo, una volta pronti gli gnocchi potranno essere sbollentati, poi risciacquati per abbassare la temperatura.

Dopo averli scolati porli l’uno accanto all’altro su vassoi unti d’olio e tenerli in frigo fino al momento di continuare la cottura per poi portarli in tavola.

Per una conservazione più lunga, è possibile congelarli.

In tal caso inserirli in freezer direttamente sui vassoio in cui li abbiamo disposti dopo averli confezionati.

Quando saranno congelati e non si potranno attaccare più l’uno all’altro, riunirli tutti in un sacchetto per la congelazione. Tuffarli nell’acqua bollente da congelati.

Ecco una selezione di ottimi prodotti utili in cucina. Molti di questi sono stati da me stessa comprati e testati. L’elenco verrà costantemente aggiornato.

Per visualizzare i prodotti consigliati clicca qui.

Prodotti amazon consigliati per la cucina

Se vi piacciano lericettediminu vi invito a mettere “mi piace” e a seguirmi
sulle mie pagine facebook e instagram 

Su google mi trovate cercando lericettediminu giallo zafferano.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.

4,7 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.