La ricetta gelee di fragole è una profumatissima preparazione a base di fragole, molto semplice da realizzare e che oltre ad essere gustata in semplicità, può avere molteplici possibilità d’impiego nella preparazione di torte, cheesecake, tartellette alla frutta, gelati fatti in casa e altro ancora.
Raffreddandosi questa gelee acquista una consistenza quasi budinosa, pur mantenendo la sua cremosità.
La si può dunque gustare fredda servita al bicchiere, magari con un bel un ciuffetto di panna e qualche fragola a decorare.
E’ costituita da tante buonissime fragole frullate e lavorate con altri pochi ingredienti, semplici e naturali. Per addensarla in questa ricetta non si utilizza neanche la classica colla di pesce.
Provatela e se amate le fragole, ritroverete nel sapore di questa gelee, un’esplosione di primavera!

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura2 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Ricetta gelee di fragole senza colla di pesce
Strumenti
Ricetta gelee di fragole senza colla di pesce
Preparazione
Ricetta gelee di fragole senza colla di pesce
Per eseguire la ricetta gelee di fragole, iniziare col lavare e pulire le fragole, privandole del picciolo.
Tagliarle poi a pezzetti e frullarle insieme allo zucchero, aggiungendo alcune gocce di limone.
In un piccolo pentolino versare l’amido e unendovi un poco di fragole frullate, incorporarvi il più possibile l’amido prima di aggiungere altro frullato.
Quando avremo un composto omogeneo, mettere il pentolino sul fornello più piccolo, a fiamma moderata e rigirare di continuo fino all’ebollizione.
Spegnere e lasciar raffreddare.
Man mano che la gelee perderà calore acquisterà maggiore consistenza.
Se la si vuole utilizzare per realizzare creme, attendere che si raffreddi e poi farne l’uso previsto.
Mentre se la si vuole mangiare in purezza, si può versarla in dei bicchierini, mentre è ancora calda e lasciarla raffreddare a temperatura ambiente.
Poi chiudere ciascun bicchiere con un poco di stagnola, trasferire in frigo per un paio d’ore e quando fredda, servire con panna e fragole in superficie.
La gelee di fragole è così pronta.
Conservazione
In una ciotolina sigillata con pellicola o ben chiusa in un barattolo per 2-3 giorni in frigo.
Ecco una selezione di prodotti decisamente utili nel realizzare dolci. Molti di questi sono stati da me stessa comprati e testati. Per visualizzare i prodotti consigliati clicca qui.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.